
Lambrusco Emilia Igt Le Ghiarelle 2017 - Poderi Fiorini
Deve il suo nome al Podere ‘Le Ghiarelle’ al cui interno il terroir è sabbioso misto ghiaia in quanto vicino al fiume Panaro. Tale particolarità ha reso queste viti centenarie immuni dall’attacco della filossera, insetto che distrusse quasi tutte le vigne in Europa alla fine dell'800. Non essendo quindi mai stata innestata su radici americane, questa vigna è detta "a piede franco".
Poderi Fiorini
La storia della famiglia Fiorini nasce nella pianura emiliana, a nord di Modena tra due piccole frazioni, Gargallo di Carpi e Ganaceto di Modena. Da 100 anni la famiglia Fiorini dedica le sue energie alla valorizzazione dei prodotti di un territorio che esprime tutta la sua ricchezza e il suo vigore attraverso i prodotti della vite che qui, da tempi immemorabili, ha messo radici. Nel 2011, pur spostandosi con la produzione in collina presso il Podere “Torre dei Nanni” a Savignano sul Panaro, l’azienda ha mantenuto i 5 ettari di vigneto per la produzione del Lambrusco di Sorbara. La scelta, oltre che per l‘ottima qualità dei terreni per la produzione dei vini, è anche legata alla posizione strategica che ricopre, in quanto è l’unico paese della provincia di Modena dove sono presenti 3 denominazioni di origine protetta (DOP): Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Colli Bolognesi e Reno. Oggi le attrezzature della cantina sono state trasferite dalla sede storica alla nuova sede, adeguandole ed integrandole in questi anni, con altre più all’avanguardia ed ampliando anche il numero di contenitori in acciaio per la produzione dei vini frizzanti e fermi. Annessi alla cantina vi sono la barricaia per l’affinamento dei vini rossi fermi e l’acetaia storica di famiglia.