
Rose' Riserva Annamaria Clementi 2008 - Ca' Del Bosco
Un respiro, un sussurro, un sorso. Tutto racchiuso in un vino letteralmente unico nel suo genere, frutto dell'arte del saper riconoscere quello specifico momento in cui può succedere qualcosa di molto speciale. Oppure non tornerà più. Questo è il senso profondo di questo incredibile rosé, il vertice del vertice per chi cerca uno spumante italiano Metodo Classico. La sua incredibile peculiarità è il frutto di un lunghissimo periodo di affinamento, cui segue la perfetta conoscenza di quell'unico, effimero, perfetto momento in cui separare il mosto dalle uve in macerazione.
Ca' Del Bosco
Sono gli anni '60, e a Erbusco una piccola casa circondata da boschi e vigneti diventa proprietà di Annamaria Clementi Zanella. È la "ca' del bosc", appunto. Quella che ben presto si sarebbe trasformata in una delle cantine più moderne e produttive del Paese. Il vero fautore di questa esplosione è Maurizio, figlio di Annamaria, che a partire dagli anni '70 diede corpo e forma a una visione: esportare il nome della Franciacorta in Italia e nel mondo all'insegna di una incessante, ostinata e mai esaurita ricerca dell'eccellenza assoluta. Un'eccellenza italiana, per materie prime, lavorazione, attenzione e conoscenza. Con un occhio anche all'arte, celebrata sin dall'ingresso della cantina. Che oggi è il "Cancello Solare", opera in bronzo del celebre scultore Arnaldo Pomodoro. Oggi Ca' del Bosco vanta oltre 200 ettari vitati di vigneto. Ma alla qualità si accompagna anche la più attenta qualità. "Ci piace chiamarlo Metodo Ca' del Bosco. Racchiude la nostra idea di Metodo Franciacorta. Qualcosa di personale, forse romantico. Vuol dire avere a cuore l'eccellenza del vino, l'integrità del territorio ed il rispetto della tradizione", dice Maurizio Zanell.