
Nirà Nero d'Avola Sicilia Igt 2017 - Terreliade
Il Nero d’Avola è un vitigno noto per la sua opulenza e per la sua potenza, non v’è dubbio; ma è anche una varietà di grande sensibilità. A pigiadiraspatura avvenuta si ha una macerazione a 29 °C per 10-12 giorni; dopo la fermentazione malolattica, la maturazione avviene per 10 mesi parte in fusti di rovere francese di secondo e terzo passaggio per favorire la microssigenazione del vino, parte in acciaio per esaltarne il carattere fruttato e la freschezza. Rosso rubino intenso. Ha tannini decisi temperati da una insospettabile freschezza.
Terreliade
Il cielo è terso, limpido; le brezze che salgono dal Canale di Sicilia mantengono costante il rincorrersi delle nuvole; di fronte al vigneto un anfiteatro naturale, profondo chilometri, e sullo sfondo le case bianche di Sambuca e più a Occidente quelle di Santa Margherita del Belice. In basso, sul fondovalle, il Lago Arancio, una riserva d’acqua nel cuore di una terra brulla ed assolata, un’oasi per decine di uccelli migratori. Sui fianchi delle colline - dai 400 ai 200 metri sul livello del mare - digradanti sul lago, rivolti a Settentrione, decine di ettari di vigneto. Un’isola verde.Questa è Terreliade, l’anima mediterranea di Santa Margherita Gruppo Vinicolo, una terra dominata dal sole e rinfrescata dal vento anche nel periodo più torrido dell’anno. Un terreno ricco di argilla, di medio impasto che protegge il naturale equilibrio della pianta; un clima asciutto che tiene lontane le malattie della vite; uno sbalzo termico importante fra le alte temperature del giorno e le notti fresche che dona profumi ed aromi unici. In questo “unicum” nascono vini ricchi, dai sapori di frutto maturo, dalla spiccata eleganza.