
Grappa La Trentina Barrique - Marzadro
Grappa nata per esprimere la massima morbidezza di un distillato, nata da un'accurata distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore delle vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer. I tipici vitigni della regione, l'escursione termica del territorio e i profumi che ne derivano, donano qualità organolettiche uniche e distinte. La Trentina Morbida Barrique viene poi affinata per alcuni mesi in botti precedentemente usate per l'invecchiamento della Grappa Stravecchia Le Diciotto Lune, divenendo ancora più “gentile” e vellutata. Un omaggio della Famiglia Marzadro alla terra in cui vive.
Marzadro
La storia della Distilleria Marzadro sembra un film in bianco e nero, il racconto di un'epoca che appare oramai remota ma che, in realtà, non lo è. Sono gli anni dopoguerra, in un’Italia nella quale la povertà non lasciava scampo, soprattutto nelle regioni di montagna come il Trentino. Per questo motivo le ragazze in difficoltà andavano “a servizio” dai signori, sfuggendo agli affanni e trovando condizioni di vita accettabili nelle case più agiate. Anche Sabina Marzadro non fu di certo risparmiata da questa dura realtà. Nella vecchia casa di Brancolino di Nogaredo, Sabina riuscì con molti sforzi a farsi costruire un piccolo alambicco a fuoco diretto da Arnoldi, un calderaio molto conosciuto. Ecco l’anno della svolta, il 1949 quando, nel cortile di casa, iniziarono ad arrivare i primi carri colmi di vinacce. Da qui anche i primi clienti e la visione ben chiara che per farsi conoscere nel mondo delle distillerie era fondamentale produrre Grappa di qualità a prezzi contenuti.