
Falanghina 2019 - Feudi San Gregorio
Il colore è giallo paglierino tenue con lucenti riflessi verdolini. Il profumo è intenso e persistente con sensazioni di piccoli fiori bianchi e frutta. Al gusto si presenta fresco ed equilibrato, con un finale pulito.
Feudi San Gregorio
Una terra ricca e storica, aspra e dolce insieme, dalle connotazioni forti e sensazioni intense. È l'Irpinia, raccontata già da Plinio e Strabone e che offre montagne, colline, pianure e corsi d'acqua ideali per crescere vigne note già ai tempi dell'Antica Roma. Qui, grazie ai venti e le piogge che regalano un microclima unico in Campania, da secoli le comunità producono vini che vengono tramandati di famiglia in famiglia. E che Pierpaolo Sirch ha selezionato per produrre, scegliendo tra oltre 800 vigneti a disposizione dei Feudi di San Gregorio. I vini prodotti qui sono quindi pezzi unici, prodotti in tiratura limitata (circa 2.000 bottiglie) e non destinati ai canali commerciali tradizionali. Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d'Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l'identità dei sapori mediterranei. Una vera e propria dichiarazione d'amore a una terra antica, alle sue tradizioni e alla sua ospitalità. Ecco perché la cantina dell'azienda va ben oltre la lunga bottaia che ospita i vini rossi. È infatti un forum, un luogo di incontro, di confronto, di conoscenza, di meditazione, un laboratorio di idee e cultura, un luogo di accoglienza e ristoro.