
Curtefranca Rosso Bio 2018 - Barone Pizzini
Un vino che cerca di mantenere le abitudini enogastronomiche locali di un tempo, non troppo lontano, in cui le uve rosse primeggiavano in Franciacorta. Nasce da diversi vitigni che si completano e si esaltano a vicenda; il Merlot stempera l’aggressività e la struttura del Cabernet sauvignon, mentre il Cabernet franc apporta profumi erbacei ed eterei. Le uve vengono coltivate parte su depositi morenici di età antica, ricchi di scheletro e molto profondi, coperti da depositi eolici fini; parte di origine morenica recente frammista a deposizione fluvioglaciale. Al naso sprigiona profumi di frutti rossi, arricchiti da sentori più speziati, da cui emerge un chiaro rimando alla vaniglia. Al palato è di corpo medio, giustamente tannico, con un sorso morbido e avvolgente.
Barone Pizzini
Costruita secondo i più alti standard di sostenibilità architettonica, la cantina rispecchia a pieno gli ideali di Barone Pizzini: efficienza, e un impatto minimo sull’ambiente. L’azienda crede fermamente nell’agricoltura biologica e in tutte quelle scelte volte a ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici. Barone Pizzini rappresenta una delle più importanti e dinamiche realtà vitivinicole della Franciacorta. Una cantina straordinaria, che può vantare una linea produttiva di impressionante solidità, capace di spaziare attraverso tutte le più importanti tipologie della denominazione: dal classico Brut al Satèn, dal Rosé al Dosaggio Zero, o Brut Nature che dir si voglia, fino ai Curtefranca, i vini fermi. I venticinque differenti appezzamenti vitati, dislocati in diverse zone della Franciacorta, si estendono su una superficie totale di 54 ettari divisi in 29 particelle. Ogni appezzamento possiede proprie caratteristiche per esposizione, altitudine, microclima e composizione del terreno.