
Brunello Di Montalcino Docg 2015 - Il Poggione
Il Brunello è il principe dei vini di Montalcino. È prodotto esclusivamente con uve Sangiovese raccolte a mano e provenienti dai vigneti più vecchi dell'azienda. Dopo un'accurata fermentazione a temperatura controlata, il Brunello di Montalcino della Tenuta Il Poggione matura in botti di rovere francese. Successivamente il vino trascorre un periodo di affinamento in bottiglia, indispensabile per garantire quella piaevolezza e quella complessità che hanno reso il Brunello di Montalcino famoso in tutto il mondo.
Il Poggione
Tenuta Il Poggione è un'antica cantina toscana immersa nel magnifico territorio di Montalcino. La storia comincia con Lavinio Franceschi il quale, già proprietario terriero a Firenze, alla fine dell'800 decise di acquistare degli appezzamenti in quelle affascinanti terre che si allungavano sul versante ovest della collina di Montalcino. Da qui tutto ha avuto inizio, con la famiglia Franceschi che ben presto avviò l’attività di viticoltura sulle proprie terre, dando massimo lustro al vitigno sangiovese. A un’altitudine compresa tra i 150 e i 450 metri sul livello del mare, sono allevate piante che superano anche i cinquant’anni d’età, e che godono di un microclima particolarmente favorevole, grazie alla vicinanza del Terreno e del Monte Amiata. Uve pregiate e schiette vengono lavorate nella moderna cantina, completamente rinnovata nel 2004 e dotata delle più avanzate tecnologie enologiche, impiegate sempre nel rispetto delle più antiche tradizioni locali. Dopo la vinificazione, l’invecchiamento avviene in grandi botti di rovere francese, poste in locali interamente interrati, a cinque metri di profondità. È in questa maniera che prendono vita i vini etichettati “Il Poggione.