
Brunello Di Montalcino Camponovo 2015 - La Gerla Aisna
Camponovo è la zona a nord del paese di Montalcino, in prossimità del Castello di Altesi. Le vigne, piantate nel 2000, giacciono a 350 mt. s.l.m. con esposizione nord-ovest. I terreni argillosi ed il microclima donano vini di buona apertura dotati comunque di un tannino deciso e raffinato. Le uve vengono raccolte a mano e viene fatta selezione dei grappoli e degli acini su tavoli di cernita. La potatura é intensa, limitata nella produzione a pochissimi grappoli per pianta. La vinificazione avviene per diraspatura dei grappoli e spremitura soffice degli acini. Controllo della temperatura di fermentazione.
La Gerla Aisna
La storia della Fattoria La Gerla è quella della famiglia Rossi, composta da personaggi volitivi e intraprendenti; Sergio Rossi, dai primi anni 70, per amore della vigna e del vino, si trasferisce a Montalcino ed, insieme al cugino Giulio Consonno, dapprima costituisce e gestisce le aziende “Altesino” e “Caparzo”, per poi fondare nel 1979 la propria azienda “La Gerla” divenuta negli anni un nome di riferimento nel panorama ilcinese. Il figlio Alessandro segue la vocazione paterna e anche lui nel 1996 si trasferisce a Montalcino, lavorando in azienda con il padre e costituendo anche una propria azienda. Quando, purtroppo, nel 2011 Sergio scompare prematuramente, Alessandro è costretto ad interrompere il sodalizio con l’azienda paterna, cui forniva l’uva per la produzione del Brunello di Montalcino. Da qui decide di avviare l’attività di vinificazione in proprio delle uve prodotte, mantenendo sia il nome storico dell’azienda di famiglia, sia la propria distintiva firma sui vini denominati “Aisna” che in etrusco significa divino, ma soprattutto proseguendo nel percorso iniziato dal padre per la produzione di un grande Brunello di Montalcino.