€8,50
Le uve del Teroldego Rotaliano provengono da vigne selezionate in Trentino, nella piana Rotaliana a 200-250 mt s.l.m. su terreni alluvionali. Tradizionale vinificazione in rosso, con macerazione a temperatura
controllata. Il vino viene conservato in cantina in serbatoi di acciaio per alcuni mesi prima di esser imbottigliato. Si presenta di colore rosso porpora scuro; al naso è caratterizzato da profumi intensi di frutti di bosco; in bocca è morbido con una buona trama tannica, vellutato. Persistente in chiusura con note fruttate. Si sposa perfettamente con carni arrostite o alla griglia, agnello, capretto, formaggi stagionati.
Il nome Conti D’Arco deriva dalla nobile famiglia proprietaria del castello medioevale, che dalla rupe di Arco domina le vigne della splendida conca tra il lago di Garda e le Dolomiti del Brenta.La storia è quella del nobile casato dei Conti d’Arco. I nomi di Odorico, Vinciguerra, Prospero, Andrea d’Arco, sono legati nei secoli a vicende che sfiorano la leggenda. Da sempre vicini ad altre famiglie illustri, come i Gonzaga e spesso consiglieri di Imperatori, molti dei Conti d’Arco furono colti e raffinati gentiluomini; Nicolò fu poeta e umanista, Giorgio amante della musica e amico di Mozart.Nello splendido castello e nei palazzi rinascimentali del borgo, non mancarono mai le profonde e fresche cantine dette “caneve”, in cui conservare l’ottimo vino raccolto con le decime del contado.La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini DOC del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione da enologi che seguono ogni fase del processo della produzione, dal vigneto alla bottiglia. Zona dal terreno e dal clima ideali, il Trentino ha anche una rinomata tradizione spumantistica. Per questo nella gamma sono presenti anche i Talento Trento DOC, spumanti metodo classico dedicati a tutte le occasioni speciali.
Le uve del Teroldego Rotaliano provengono da vigne selezionate in Trentino, nella piana Rotaliana a 200-250 mt s.l.m. su terreni alluvionali. Tradizionale vinificazione in rosso, con macerazione a temperatura
controllata. Il vino viene conservato in cantina in serbatoi di acciaio per alcuni mesi prima di esser imbottigliato. Si presenta di colore rosso porpora scuro; al naso è caratterizzato da profumi intensi di frutti di bosco; in bocca è morbido con una buona trama tannica, vellutato. Persistente in chiusura con note fruttate. Si sposa perfettamente con carni arrostite o alla griglia, agnello, capretto, formaggi stagionati.
Il nome Conti D’Arco deriva dalla nobile famiglia proprietaria del castello medioevale, che dalla rupe di Arco domina le vigne della splendida conca tra il lago di Garda e le Dolomiti del Brenta.La storia è quella del nobile casato dei Conti d’Arco. I nomi di Odorico, Vinciguerra, Prospero, Andrea d’Arco, sono legati nei secoli a vicende che sfiorano la leggenda. Da sempre vicini ad altre famiglie illustri, come i Gonzaga e spesso consiglieri di Imperatori, molti dei Conti d’Arco furono colti e raffinati gentiluomini; Nicolò fu poeta e umanista, Giorgio amante della musica e amico di Mozart.Nello splendido castello e nei palazzi rinascimentali del borgo, non mancarono mai le profonde e fresche cantine dette “caneve”, in cui conservare l’ottimo vino raccolto con le decime del contado.La linea Conti d’Arco comprende una serie di vini DOC del Trentino, selezionati nelle zone più vocate della regione da enologi che seguono ogni fase del processo della produzione, dal vigneto alla bottiglia. Zona dal terreno e dal clima ideali, il Trentino ha anche una rinomata tradizione spumantistica. Per questo nella gamma sono presenti anche i Talento Trento DOC, spumanti metodo classico dedicati a tutte le occasioni speciali.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.