€28,70
Espressione esemplare dell’Aglianico di Taurasi, “Radici” rappresenta l’intera storia della viticoltura irpina. Vendemmia dopo vendemmia, senza mai trascurare le aspettative, il Taurasi Mastroberardino per eccellenza conserva la personalità vigorosa e la struttura completa che lo hanno reso famoso nel mondo. Un grande classico, l’immancabile vino rosso, la cui vinificazione avviene in acciaio con una lunga macerazione con le bucce, e la cui maturazione avviene in barriques e botti di rovere per un periodo di circa 24 mesi, seguito da altri due anni in bottiglia .
La cantina della famiglia Mastroberardino, in un certo senso sinonimo della Campania e del suo fascino unico, da sempre ha saputo coniugare al meglio tecnologia e passione, massa e qualità, innovazione e tradizione. L’iscrizione dell’azienda nel Registro delle Imprese Provinciali di Avellino risale al 1878. Da allora tutela e diffonde il grande valore dell’Irpinia, senza tener conto delle tendenze e delle mode del tempo, anzi, continuando a seguire il percorso del fondatore.
La sede storica dell’azienda si trova ad Atripalda, in provincia di Avellino, nel cuore delle più importanti denominazioni campane, come il Greco di Tufo, il Fiano Avellino e il Taurasi. Mastroberardino può infatti vantare tutti i vitigni importanti della Campania, dall’Aglianico al Fiano e Greco, dalla Falanghina al Piedirosso e alla Coda Volpe, mantenendo sempre ottime rese. In vigna la direzione ha preso in considerazione da tempo tutti gli aspetti più importanti per valutare l’impatto ambientale e attuare una gestione più sostenibile possibile. Per questo motivo tra le varie linee vengono utilizzati prodotti assolutamente biocompatibili. Un progetto di ricerca nasce per selezionare il miglior lievito locale nelle uve dell’azienda. In cantina, dall’infusione all’imbottigliamento e all’invecchiamento, ogni fase della produzione è altrettanto rigorosa.
Espressione esemplare dell’Aglianico di Taurasi, “Radici” rappresenta l’intera storia della viticoltura irpina. Vendemmia dopo vendemmia, senza mai trascurare le aspettative, il Taurasi Mastroberardino per eccellenza conserva la personalità vigorosa e la struttura completa che lo hanno reso famoso nel mondo. Un grande classico, l’immancabile vino rosso, la cui vinificazione avviene in acciaio con una lunga macerazione con le bucce, e la cui maturazione avviene in barriques e botti di rovere per un periodo di circa 24 mesi, seguito da altri due anni in bottiglia .
La cantina della famiglia Mastroberardino, in un certo senso sinonimo della Campania e del suo fascino unico, da sempre ha saputo coniugare al meglio tecnologia e passione, massa e qualità, innovazione e tradizione. L’iscrizione dell’azienda nel Registro delle Imprese Provinciali di Avellino risale al 1878. Da allora tutela e diffonde il grande valore dell’Irpinia, senza tener conto delle tendenze e delle mode del tempo, anzi, continuando a seguire il percorso del fondatore.
La sede storica dell’azienda si trova ad Atripalda, in provincia di Avellino, nel cuore delle più importanti denominazioni campane, come il Greco di Tufo, il Fiano Avellino e il Taurasi. Mastroberardino può infatti vantare tutti i vitigni importanti della Campania, dall’Aglianico al Fiano e Greco, dalla Falanghina al Piedirosso e alla Coda Volpe, mantenendo sempre ottime rese. In vigna la direzione ha preso in considerazione da tempo tutti gli aspetti più importanti per valutare l’impatto ambientale e attuare una gestione più sostenibile possibile. Per questo motivo tra le varie linee vengono utilizzati prodotti assolutamente biocompatibili. Un progetto di ricerca nasce per selezionare il miglior lievito locale nelle uve dell’azienda. In cantina, dall’infusione all’imbottigliamento e all’invecchiamento, ogni fase della produzione è altrettanto rigorosa.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.