€12,10 €11,80
Calice paglierino con riflessi verdi di giovinezza per questo sauvingon. Il profumo sprigiona l’ortica, il miele, il peperone ed il sambuco. In bocca è un vino bianco ricco e armonico con equilibrio tra acidità e morbidezze.
La favorevole posizione del vigneto a 450 metri sul livello del mare e la resa per ettaro molto bassa garantiscono una maturazione ideale per le uve destinate a questo nobile sauvignon. Vendemmia intorno alla metà di settembre cui segue la diraspatura, e una macerazione delle uve a bassa temperatura, pressatura soffice poi fermentazione in acciaio per 20 giorni. L’affinamento del sauvignon avviene sulle fecce fini per 6 mesi prima dell’imbottigliamento.
Una terra in cui il vino è una tradizione, affidata alle mani sapienti di una famiglia che vive di viticoltura da quasi cento anni. È la cantina Peter Zemmer, dove la più profonda conoscenza agronomica ed enologica si fonde alla passione e l’amore tipici di un’azienda a carattere familiare. E che è ora un tutt’uno con la fortunata terra che la ospita: l’Alto Adige, da sempre luogo generoso per chi ama concedersi un bicchiere di qualità sempre altissima.
La tenuta è stata fondata nel 1928 da Peter Zemmer, prozio del Peter Zemmer di oggi, degno erede di una dinastia che punta tutto sulla qualità, il rigore e anche la sostenibilità. Perché ogni vino prodotto nella cantina deriva da fonti rinnovabili e il rispetto per l’ambiente è assoluto. Lo dimostrano i pannelli solari che svettano sui tetti della tenuta e che garantiscono l’intero fabbisogno energetico della cantina. Un occhio moderno, all’avanguardia e attento al Pianeta, senza rinunciare a una produzione che rispetta le tradizioni vitivinicole altoatesine fino al più piccolo particolare.
E infatti Peter Zemmer produce vino con una missione: rispettare la materia prima nella maniera più assoluta. E infatti pressature e vinificazioni sono particolarmente delicate. Il resto lo fa la conoscenza minuziosa della Bassa Atesina, che permette a ogni varietà di uva di crescere nel luogo più adatto e sprigionare gli aromi e i sapori più autentici. Perché un vino di qualità eccelsa nasce da lontano, e da una competenza che interessa anche i suoli e il microclima del luogo.
Calice paglierino con riflessi verdi di giovinezza per questo sauvingon. Il profumo sprigiona l’ortica, il miele, il peperone ed il sambuco. In bocca è un vino bianco ricco e armonico con equilibrio tra acidità e morbidezze.
La favorevole posizione del vigneto a 450 metri sul livello del mare e la resa per ettaro molto bassa garantiscono una maturazione ideale per le uve destinate a questo nobile sauvignon. Vendemmia intorno alla metà di settembre cui segue la diraspatura, e una macerazione delle uve a bassa temperatura, pressatura soffice poi fermentazione in acciaio per 20 giorni. L’affinamento del sauvignon avviene sulle fecce fini per 6 mesi prima dell’imbottigliamento.
Una terra in cui il vino è una tradizione, affidata alle mani sapienti di una famiglia che vive di viticoltura da quasi cento anni. È la cantina Peter Zemmer, dove la più profonda conoscenza agronomica ed enologica si fonde alla passione e l’amore tipici di un’azienda a carattere familiare. E che è ora un tutt’uno con la fortunata terra che la ospita: l’Alto Adige, da sempre luogo generoso per chi ama concedersi un bicchiere di qualità sempre altissima.
La tenuta è stata fondata nel 1928 da Peter Zemmer, prozio del Peter Zemmer di oggi, degno erede di una dinastia che punta tutto sulla qualità, il rigore e anche la sostenibilità. Perché ogni vino prodotto nella cantina deriva da fonti rinnovabili e il rispetto per l’ambiente è assoluto. Lo dimostrano i pannelli solari che svettano sui tetti della tenuta e che garantiscono l’intero fabbisogno energetico della cantina. Un occhio moderno, all’avanguardia e attento al Pianeta, senza rinunciare a una produzione che rispetta le tradizioni vitivinicole altoatesine fino al più piccolo particolare.
E infatti Peter Zemmer produce vino con una missione: rispettare la materia prima nella maniera più assoluta. E infatti pressature e vinificazioni sono particolarmente delicate. Il resto lo fa la conoscenza minuziosa della Bassa Atesina, che permette a ogni varietà di uva di crescere nel luogo più adatto e sprigionare gli aromi e i sapori più autentici. Perché un vino di qualità eccelsa nasce da lontano, e da una competenza che interessa anche i suoli e il microclima del luogo.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.