€13,90 €12,90
Un cuore di Chiavennasca, denominazione valtellinese del Nebbiolo, per un rosso pieno, intensamente rubino tendente al granato. Un rosso che vi potrà accompagnare in ogni occasione, dalla più formale alla più sfiziosa, rendendola speciale. Le sue anime sono diverse, come quelle di una passione capace di sprigionarsi in qualsiasi ambiente regalandovi sensazioni sempre nuove e sorprendenti. Cresciuto in collina e baciato dal sole grazie all’esposizione a sud, il suo Nebbiolo matura nel legno per dare corpo e morbidezza alla sua anima fruttata, che emerge già al primo respiro con sentori di marmellata di lamponi, resina e goudron. Sarà quindi il sapore a rapirvi. Asciutto ma armonico, saprà rapirvi con il distinto fondo di prugna essiccata e di mandorla tostata, a lungo persistente. Un vino elegante ma accogliente, il compagno perfetto per una notte di passioni sfaccettate e indimenticabili.
La grande tradizione della Valtellina nel mondo del vino non ha bisogno di presentazioni e a contribuire alla sua grandezza c’è Nino Negri. Fu lui nel lontano 1897 a decidere di dare una scossa al panorama vitivinicolo della zona, fondando l’azienda che i suoi successori hanno reso sempre più grande generazione dopo generazione. Già il figlio Carluccio nel 1927 sancì l’esplosione del nome del padre. Che aveva già provveduto a registrare la ditta alla Camera di Commercio di Sondrio. Una ditta che nel dopoguerra divenne un punto di riferimento della Lombardia orientale, arrivando a lambire vigneti fino alle rive del Garda.
La visione e l’amore di Nino e Carluccio Negri proseguono ancora oggi, in un’azienda agricola che fa della massima sostenibilità ambientale uno dei suoi marchi di fabbrica. Sono trenta gli ettari dedicati ai vitigni più rinomati della zona, dal tipico Sfursat alla Valtellina Superiore. Il tutto con la più certosina cura nei confronti della materia prima e del processo produttivo. Una conoscenza lunga oltre un secolo, e che si presenta ai giorni nostri con l’ambizione di regalare a tutti un prodotto di qualità eccelsa e migliorato costantemente con il trascorrere delle generazioni.
L’attentissimo lavoro di Nino Negri inizia già tra i filari, dove ogni grappolo è osservato e curato in ogni sua fase produttiva fino alla bottiglia. Solo uva pregiata e nel massimo della sua qualità si presenta in cantina, dove viene affidata alle sapienti mani di Casimiro Maule: una carriera di oltre quaranta vendemmie, per avere la certezza di regalarvi solo ed esclusivamente vini che hanno il gusto dell’eccellenza.
Un cuore di Chiavennasca, denominazione valtellinese del Nebbiolo, per un rosso pieno, intensamente rubino tendente al granato. Un rosso che vi potrà accompagnare in ogni occasione, dalla più formale alla più sfiziosa, rendendola speciale. Le sue anime sono diverse, come quelle di una passione capace di sprigionarsi in qualsiasi ambiente regalandovi sensazioni sempre nuove e sorprendenti. Cresciuto in collina e baciato dal sole grazie all’esposizione a sud, il suo Nebbiolo matura nel legno per dare corpo e morbidezza alla sua anima fruttata, che emerge già al primo respiro con sentori di marmellata di lamponi, resina e goudron. Sarà quindi il sapore a rapirvi. Asciutto ma armonico, saprà rapirvi con il distinto fondo di prugna essiccata e di mandorla tostata, a lungo persistente. Un vino elegante ma accogliente, il compagno perfetto per una notte di passioni sfaccettate e indimenticabili.
La grande tradizione della Valtellina nel mondo del vino non ha bisogno di presentazioni e a contribuire alla sua grandezza c’è Nino Negri. Fu lui nel lontano 1897 a decidere di dare una scossa al panorama vitivinicolo della zona, fondando l’azienda che i suoi successori hanno reso sempre più grande generazione dopo generazione. Già il figlio Carluccio nel 1927 sancì l’esplosione del nome del padre. Che aveva già provveduto a registrare la ditta alla Camera di Commercio di Sondrio. Una ditta che nel dopoguerra divenne un punto di riferimento della Lombardia orientale, arrivando a lambire vigneti fino alle rive del Garda.
La visione e l’amore di Nino e Carluccio Negri proseguono ancora oggi, in un’azienda agricola che fa della massima sostenibilità ambientale uno dei suoi marchi di fabbrica. Sono trenta gli ettari dedicati ai vitigni più rinomati della zona, dal tipico Sfursat alla Valtellina Superiore. Il tutto con la più certosina cura nei confronti della materia prima e del processo produttivo. Una conoscenza lunga oltre un secolo, e che si presenta ai giorni nostri con l’ambizione di regalare a tutti un prodotto di qualità eccelsa e migliorato costantemente con il trascorrere delle generazioni.
L’attentissimo lavoro di Nino Negri inizia già tra i filari, dove ogni grappolo è osservato e curato in ogni sua fase produttiva fino alla bottiglia. Solo uva pregiata e nel massimo della sua qualità si presenta in cantina, dove viene affidata alle sapienti mani di Casimiro Maule: una carriera di oltre quaranta vendemmie, per avere la certezza di regalarvi solo ed esclusivamente vini che hanno il gusto dell’eccellenza.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.