€60,30
“Sapaio” Toscana IGT è un vino rosso prodotto in Toscana. Realizzato con uve Cabernet Sauvignon 70%, Petit Verdot 20%, Cabernet Franc 10% Dopo la vendemmia manuale, il mosto ottenuto dalla pressatura, viene lasciato macerare lungamente sulle bucce e, il successivo affinamento, della durata di 18 mesi, avviene in barriques di rovere francese. Prima di essere messo in commercio, Il Toscana Sapaio, viene fatto affinare per 12 mesi in bottiglia. Rosso rubino acceso nel calice, al naso è intenso ed elegante con sentori di frutti di bosco, prugna, cuoio, macchia mediterranea e spezie dolci. Corposo ed elegante, in bocca è morbido e rotondo con finale lungo e persistente. Vino da riservare a momenti importanti e occasioni speciali si accompagna egregiamente a piatti strutturati a base di carne rossa e formaggi.
L’azienda Podere Sapaio, nata a ridosso del XXI secolo – nel 1999 per l’esattezza – è stata fondata dall’attuale proprietario Massimo Piccin. Situata in Toscana, al confine tra Castagneto Carducci e Bibbona, può a oggi contare su un’estensione di circa 25 ettari vitati, composti perlopiù dai tipici vitigni di origine bordolese quali il cabernet sauvignon, il cabernet franc e il merlot. Anche altre tipologie di vitigni sono presenti, seppure in piccole quantità. L’azienda è condotta seguendo una filosofia che riunisce innovazione e sperimentazione, al fine di produrre vini potenti, eleganti e longevi allo stesso tempo, creando nuove espressioni dei vitigni bordolesi nel territorio di Bolgheri.
In vigna, le piante crescono su terreni di diversa tipologia, composti da sabbia, argilla e ciottoli, ma soprattutto vengono curate e allevate nel massimo rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, per cui l’azienda è attualmente in conversione biologica e viene gestita al fine di ottenere la certificazione. In cantina, senza mai dimenticare quella che è la più profonda vocazione del territorio, tutti i passaggi produttivi vengono scrupolosamente e costantemente controllati, sempre cercando di raggiungere quello che è l’obiettivo principale: ottenere in ogni etichetta la massima espressione di varietale e terroir, e nel contempo valorizzando e sottolineando ogni singola sfumatura contenuta nel frutto.
Con oltre 100mila bottiglie prodotte annualmente, i due vini che al momento vengono realizzati sono curati dall’enologo Carlo Ferrini: entrambi tagli bordolesi, interpretano in maniera diversa ogni singola annata, differenziandosi per provenienza, selezione e grado di maturazione delle uve.
I nomi “Volpolo” e “Sapaio” richiamano due antichi vitigni toscani – volpola e sapaia – e sono stati scelti per mettere in evidenza l’origine locale dei prodotti, a partire dal loro appellativo. La corona, invece, simbolo dell’azienda, vuole essere un omaggio alla nobiltà del vino e del territorio, pienamente rispettati nel lavoro svolto tanto tra i filari quanto in cantina.
“
“Sapaio” Toscana IGT è un vino rosso prodotto in Toscana. Realizzato con uve Cabernet Sauvignon 70%, Petit Verdot 20%, Cabernet Franc 10% Dopo la vendemmia manuale, il mosto ottenuto dalla pressatura, viene lasciato macerare lungamente sulle bucce e, il successivo affinamento, della durata di 18 mesi, avviene in barriques di rovere francese. Prima di essere messo in commercio, Il Toscana Sapaio, viene fatto affinare per 12 mesi in bottiglia. Rosso rubino acceso nel calice, al naso è intenso ed elegante con sentori di frutti di bosco, prugna, cuoio, macchia mediterranea e spezie dolci. Corposo ed elegante, in bocca è morbido e rotondo con finale lungo e persistente. Vino da riservare a momenti importanti e occasioni speciali si accompagna egregiamente a piatti strutturati a base di carne rossa e formaggi.
L’azienda Podere Sapaio, nata a ridosso del XXI secolo – nel 1999 per l’esattezza – è stata fondata dall’attuale proprietario Massimo Piccin. Situata in Toscana, al confine tra Castagneto Carducci e Bibbona, può a oggi contare su un’estensione di circa 25 ettari vitati, composti perlopiù dai tipici vitigni di origine bordolese quali il cabernet sauvignon, il cabernet franc e il merlot. Anche altre tipologie di vitigni sono presenti, seppure in piccole quantità. L’azienda è condotta seguendo una filosofia che riunisce innovazione e sperimentazione, al fine di produrre vini potenti, eleganti e longevi allo stesso tempo, creando nuove espressioni dei vitigni bordolesi nel territorio di Bolgheri.
In vigna, le piante crescono su terreni di diversa tipologia, composti da sabbia, argilla e ciottoli, ma soprattutto vengono curate e allevate nel massimo rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, per cui l’azienda è attualmente in conversione biologica e viene gestita al fine di ottenere la certificazione. In cantina, senza mai dimenticare quella che è la più profonda vocazione del territorio, tutti i passaggi produttivi vengono scrupolosamente e costantemente controllati, sempre cercando di raggiungere quello che è l’obiettivo principale: ottenere in ogni etichetta la massima espressione di varietale e terroir, e nel contempo valorizzando e sottolineando ogni singola sfumatura contenuta nel frutto.
Con oltre 100mila bottiglie prodotte annualmente, i due vini che al momento vengono realizzati sono curati dall’enologo Carlo Ferrini: entrambi tagli bordolesi, interpretano in maniera diversa ogni singola annata, differenziandosi per provenienza, selezione e grado di maturazione delle uve.
I nomi “Volpolo” e “Sapaio” richiamano due antichi vitigni toscani – volpola e sapaia – e sono stati scelti per mettere in evidenza l’origine locale dei prodotti, a partire dal loro appellativo. La corona, invece, simbolo dell’azienda, vuole essere un omaggio alla nobiltà del vino e del territorio, pienamente rispettati nel lavoro svolto tanto tra i filari quanto in cantina.
“
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.