€10,90 €9,50
Il vino nasce a Barbara (AN), a 200 m slm, su suolo argilloso di medio impasto. Viene vendemmiato a metà settembre e fermenta in acciaio. Viene affinato 4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia. Vino che mantiene un giusto equilibrio tra struttura e nervo acido, riuscendo allo stesso tempo a sviluppare una nota minerale inattesa quanto convincente che personale. Di colore giallo paglierino con riflessi più chiari, al naso esprime belle note floreali e fruttate, fragranti e piacevoli. Al palato è fresco ed equilibrato, appena sapido ed abbastanza persi- stente. Ottimo in chiusura, di buona pulizia.
La cantina Santa Barbara lega profondamente le sue origini alla terra, alla tradizione e ai culti dove essa è sorta. Nel VI secolo infatti, quando l’attuale città Senigallia era sotto il dominio bizantino, un avamposto “longobardo”(definito quindi barbaro) riuscì, seppur con notevoli difficoltà, ad insediarsi nel borgo vicino. Quel borgo prese allora il nome di “Barbara” dove tutt’oggi ha sede l’azienda, con il privilegio e l’onore di avere la sede produttiva all’interno di uno spettacolare monastero, in perfetto stato di conservazione. Il profondo rispetto della terra e la continua tendenza all’innovazione sono i pilastri sui quali si sorregge Santa Barbara, con l’obiettivo di migliorare lo standard qualitativo della materia prima ogni anno. È in questo contesto di grande dinamicità, senza trascurare la tradizione, che in Santa Barbara prendono vita i vini di Stefano Antonucci, coadiuvato dall’enologo di fiducia Lorenzo Lorenzetti e dal suo team composto da Renzo, Roberto e Daniele. Stefano Antonucci è stato definito più volte “un vignaiolo visionario ed eclettico, alla perenne ricerca della compiutezza stilistica” capace di interpretare al meglio i valori più intimi di un territorio affascinante come quello di Ancona. Santa Barbara, ovvero vini eleganti e dinamici, moderni senza essere ammiccanti, sempre caratterizzati da una particolare finezza.
Il vino nasce a Barbara (AN), a 200 m slm, su suolo argilloso di medio impasto. Viene vendemmiato a metà settembre e fermenta in acciaio. Viene affinato 4 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia. Vino che mantiene un giusto equilibrio tra struttura e nervo acido, riuscendo allo stesso tempo a sviluppare una nota minerale inattesa quanto convincente che personale. Di colore giallo paglierino con riflessi più chiari, al naso esprime belle note floreali e fruttate, fragranti e piacevoli. Al palato è fresco ed equilibrato, appena sapido ed abbastanza persi- stente. Ottimo in chiusura, di buona pulizia.
La cantina Santa Barbara lega profondamente le sue origini alla terra, alla tradizione e ai culti dove essa è sorta. Nel VI secolo infatti, quando l’attuale città Senigallia era sotto il dominio bizantino, un avamposto “longobardo”(definito quindi barbaro) riuscì, seppur con notevoli difficoltà, ad insediarsi nel borgo vicino. Quel borgo prese allora il nome di “Barbara” dove tutt’oggi ha sede l’azienda, con il privilegio e l’onore di avere la sede produttiva all’interno di uno spettacolare monastero, in perfetto stato di conservazione. Il profondo rispetto della terra e la continua tendenza all’innovazione sono i pilastri sui quali si sorregge Santa Barbara, con l’obiettivo di migliorare lo standard qualitativo della materia prima ogni anno. È in questo contesto di grande dinamicità, senza trascurare la tradizione, che in Santa Barbara prendono vita i vini di Stefano Antonucci, coadiuvato dall’enologo di fiducia Lorenzo Lorenzetti e dal suo team composto da Renzo, Roberto e Daniele. Stefano Antonucci è stato definito più volte “un vignaiolo visionario ed eclettico, alla perenne ricerca della compiutezza stilistica” capace di interpretare al meglio i valori più intimi di un territorio affascinante come quello di Ancona. Santa Barbara, ovvero vini eleganti e dinamici, moderni senza essere ammiccanti, sempre caratterizzati da una particolare finezza.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.