€31,00 €19,90
Podere Sapaio, tra le aziende di nuova generazione della zona di Bolgheri, รจ una di quelle piรน dinamiche e innovative. Il โVolpoloโ nato nel 2003 come IGT, dal 2004 rientra nella Bolgheri Rosso DOC. Dopo aver compiuto la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio, e aver svolto anche la fermentazione malolattica in barriques, segue 14 mesi di affinamento sempre in barriques di primo passaggio e tonneaux di rovere francese. Tutto ciรฒ rende armonica lโunione tra lโopulenza delle note fruttate e i numerosi sentori rilasciati dal rovere nuovo. Ancora il vino ha un tannino abbastanza marcato: sarร interessante poter vedere in che modo si affinerร con gli anni. Nel complesso, il Bolgheri Rosso DOC โVolpoloโ di Podere Sapaio รจ preciso e semplice; gustoso.
Lโazienda Podere Sapaio, nata a ridosso del XXI secolo – nel 1999 per lโesattezza – รจ stata fondata dallโattuale proprietario Massimo Piccin. Situata in Toscana, al confine tra Castagneto Carducci e Bibbona, puรฒ a oggi contare su unโestensione di circa 25 ettari vitati, composti perlopiรน dai tipici vitigni di origine bordolese quali il cabernet sauvignon, il cabernet franc e il merlot. Anche altre tipologie di vitigni sono presenti, seppure in piccole quantitร . Lโazienda รจ condotta seguendo una filosofia che riunisce innovazione e sperimentazione, al fine di produrre vini potenti, eleganti e longevi allo stesso tempo, creando nuove espressioni dei vitigni bordolesi nel territorio di Bolgheri.
In vigna, le piante crescono su terreni di diversa tipologia, composti da sabbia, argilla e ciottoli, ma soprattutto vengono curate e allevate nel massimo rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, per cui lโazienda รจ attualmente in conversione biologica e viene gestita al fine di ottenere la certificazione. In cantina, senza mai dimenticare quella che รจ la piรน profonda vocazione del territorio, tutti i passaggi produttivi vengono scrupolosamente e costantemente controllati, sempre cercando di raggiungere quello che รจ lโobiettivo principale: ottenere in ogni etichetta la massima espressione di varietale e terroir, e nel contempo valorizzando e sottolineando ogni singola sfumatura contenuta nel frutto.
Con oltre 100mila bottiglie prodotte annualmente, i due vini che al momento vengono realizzati sono curati dallโenologo Carlo Ferrini: entrambi tagli bordolesi, interpretano in maniera diversa ogni singola annata, differenziandosi per provenienza, selezione e grado di maturazione delle uve.
I nomi โVolpoloโ e โSapaioโ richiamano due antichi vitigni toscani – volpola e sapaia – e sono stati scelti per mettere in evidenza lโorigine locale dei prodotti, a partire dal loro appellativo. La corona, invece, simbolo dellโazienda, vuole essere un omaggio alla nobiltร del vino e del territorio, pienamente rispettati nel lavoro svolto tanto tra i filari quanto in cantina.
Podere Sapaio, tra le aziende di nuova generazione della zona di Bolgheri, รจ una di quelle piรน dinamiche e innovative. Il โVolpoloโ nato nel 2003 come IGT, dal 2004 rientra nella Bolgheri Rosso DOC. Dopo aver compiuto la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio, e aver svolto anche la fermentazione malolattica in barriques, segue 14 mesi di affinamento sempre in barriques di primo passaggio e tonneaux di rovere francese. Tutto ciรฒ rende armonica lโunione tra lโopulenza delle note fruttate e i numerosi sentori rilasciati dal rovere nuovo. Ancora il vino ha un tannino abbastanza marcato: sarร interessante poter vedere in che modo si affinerร con gli anni. Nel complesso, il Bolgheri Rosso DOC โVolpoloโ di Podere Sapaio รจ preciso e semplice; gustoso.
Lโazienda Podere Sapaio, nata a ridosso del XXI secolo – nel 1999 per lโesattezza – รจ stata fondata dallโattuale proprietario Massimo Piccin. Situata in Toscana, al confine tra Castagneto Carducci e Bibbona, puรฒ a oggi contare su unโestensione di circa 25 ettari vitati, composti perlopiรน dai tipici vitigni di origine bordolese quali il cabernet sauvignon, il cabernet franc e il merlot. Anche altre tipologie di vitigni sono presenti, seppure in piccole quantitร . Lโazienda รจ condotta seguendo una filosofia che riunisce innovazione e sperimentazione, al fine di produrre vini potenti, eleganti e longevi allo stesso tempo, creando nuove espressioni dei vitigni bordolesi nel territorio di Bolgheri.
In vigna, le piante crescono su terreni di diversa tipologia, composti da sabbia, argilla e ciottoli, ma soprattutto vengono curate e allevate nel massimo rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, per cui lโazienda รจ attualmente in conversione biologica e viene gestita al fine di ottenere la certificazione. In cantina, senza mai dimenticare quella che รจ la piรน profonda vocazione del territorio, tutti i passaggi produttivi vengono scrupolosamente e costantemente controllati, sempre cercando di raggiungere quello che รจ lโobiettivo principale: ottenere in ogni etichetta la massima espressione di varietale e terroir, e nel contempo valorizzando e sottolineando ogni singola sfumatura contenuta nel frutto.
Con oltre 100mila bottiglie prodotte annualmente, i due vini che al momento vengono realizzati sono curati dallโenologo Carlo Ferrini: entrambi tagli bordolesi, interpretano in maniera diversa ogni singola annata, differenziandosi per provenienza, selezione e grado di maturazione delle uve.
I nomi โVolpoloโ e โSapaioโ richiamano due antichi vitigni toscani – volpola e sapaia – e sono stati scelti per mettere in evidenza lโorigine locale dei prodotti, a partire dal loro appellativo. La corona, invece, simbolo dellโazienda, vuole essere un omaggio alla nobiltร del vino e del territorio, pienamente rispettati nel lavoro svolto tanto tra i filari quanto in cantina.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.