€5,60 €4,30
Oude Geuze Boon
All’Antica, come recita la sua bottiglia. Ma con un risultato fresco e moderno, che vi solleticherà l’anima. La Oude Geuze Boon è una lunga storia d’amore, che cresce in natura e ha bisogno del suo tempo per maturare, fino ad esplodere in una fusione unica e indelebile di due corpi che danno vita a un corpo nuovo, ardente e indissolubile. Nata da una fermentazione spontanea, per il 90% è composta da un lambic cremoso invecchiato 18 mesi, con l’aggiunta di un 5% di lambic giovane e un 5% di una birra lasciata riposare per 3 anni. Quindi l’affinamento in botti di rovere, che può durare fino a 3 anni. Rifermentata in bottiglia, la sua conservazione può arrivare addirittura a 20 anni. Un lungo viaggio, con un traguardo sensazionale. Per te, che sai quanto il tempo possa regalare una passione senza pari.
Lambic è diventato nel corso dei decenni non solo una categoria di birre a fermentazione spontanea, ma un vero proprio stile di vita. Questo tipo di preparazione dà vita a birre uniche nel loro genere, dal sapore vinoso, sidroso e acidulo, che le rendono quasi un anello di congiunzione tra birre e spirits. Se si chiamano così, al netto di altre spiegazioni (come il richiamo agli alambicchi, ancora utilizzati in Belgio per produrre il Jenever, locale antenato del Gin), non può sfuggire l’assonanza con Lembeek. Piccolo centro del Brabante Fiammingo dove Frank Boon ha dato nuova vita a questo speciale prodotto che solo i lieviti selvatici e i batteri autoctoni della valle della Senne possono rendere tale.
Il villaggio di Lembeek era specializzato in birra sin dal 1680, grazie a una fattoria che già all’epoca si specializzò nelle due future, contrapposte anime della Lambic: birra e distillati. Fu quindi il nuovo proprietario Louis Paul a iniziare la produzione di sola birra Lambic dalla seconda metà del XIX secolo. Nel 1975 la svolta definitiva, grazie all’arrivo di Frank Boon e alla sua visione. Che ha reso le sue birre Specialità Tradizionale Garantita (la composizione è quella cementata nei secoli, e anche il metodo di produzione è invariato). Non solo, perché le birre Boon sono ufficialmente protette addirittura dall’Unione Europea.
Straordinaria la storia del birrificio, che unisce la tradizione della fattoria di Lembeek all’efficienza delle industrie che hanno fatto la fortuna del gelido ed efficientissimo Brabante. La struttura in cui ancora oggi si produce la Boon è infatti una vecchia fabbrica metallurgica tra la ferrovia e il fiume Zenne. Qui l’amore di Frank per la birra e la sua meticolosa attenzione alla ricerca hanno dato vita a un’azienda unica. Dove si miscelano attrezzature storiche, modernissimi serbatoi d’acciaio, botti in grado di contenere fino a 12 mila litri di birra, mosti selvatici in grado di svilupparsi solo in queste terre e ciliegie e lamponi coltivati personalmente dai responsabili del birrificio. Il risultato è una miscela esplosiva, unica e indimenticabile.
Oude Geuze Boon
All’Antica, come recita la sua bottiglia. Ma con un risultato fresco e moderno, che vi solleticherà l’anima. La Oude Geuze Boon è una lunga storia d’amore, che cresce in natura e ha bisogno del suo tempo per maturare, fino ad esplodere in una fusione unica e indelebile di due corpi che danno vita a un corpo nuovo, ardente e indissolubile. Nata da una fermentazione spontanea, per il 90% è composta da un lambic cremoso invecchiato 18 mesi, con l’aggiunta di un 5% di lambic giovane e un 5% di una birra lasciata riposare per 3 anni. Quindi l’affinamento in botti di rovere, che può durare fino a 3 anni. Rifermentata in bottiglia, la sua conservazione può arrivare addirittura a 20 anni. Un lungo viaggio, con un traguardo sensazionale. Per te, che sai quanto il tempo possa regalare una passione senza pari.
Lambic è diventato nel corso dei decenni non solo una categoria di birre a fermentazione spontanea, ma un vero proprio stile di vita. Questo tipo di preparazione dà vita a birre uniche nel loro genere, dal sapore vinoso, sidroso e acidulo, che le rendono quasi un anello di congiunzione tra birre e spirits. Se si chiamano così, al netto di altre spiegazioni (come il richiamo agli alambicchi, ancora utilizzati in Belgio per produrre il Jenever, locale antenato del Gin), non può sfuggire l’assonanza con Lembeek. Piccolo centro del Brabante Fiammingo dove Frank Boon ha dato nuova vita a questo speciale prodotto che solo i lieviti selvatici e i batteri autoctoni della valle della Senne possono rendere tale.
Il villaggio di Lembeek era specializzato in birra sin dal 1680, grazie a una fattoria che già all’epoca si specializzò nelle due future, contrapposte anime della Lambic: birra e distillati. Fu quindi il nuovo proprietario Louis Paul a iniziare la produzione di sola birra Lambic dalla seconda metà del XIX secolo. Nel 1975 la svolta definitiva, grazie all’arrivo di Frank Boon e alla sua visione. Che ha reso le sue birre Specialità Tradizionale Garantita (la composizione è quella cementata nei secoli, e anche il metodo di produzione è invariato). Non solo, perché le birre Boon sono ufficialmente protette addirittura dall’Unione Europea.
Straordinaria la storia del birrificio, che unisce la tradizione della fattoria di Lembeek all’efficienza delle industrie che hanno fatto la fortuna del gelido ed efficientissimo Brabante. La struttura in cui ancora oggi si produce la Boon è infatti una vecchia fabbrica metallurgica tra la ferrovia e il fiume Zenne. Qui l’amore di Frank per la birra e la sua meticolosa attenzione alla ricerca hanno dato vita a un’azienda unica. Dove si miscelano attrezzature storiche, modernissimi serbatoi d’acciaio, botti in grado di contenere fino a 12 mila litri di birra, mosti selvatici in grado di svilupparsi solo in queste terre e ciliegie e lamponi coltivati personalmente dai responsabili del birrificio. Il risultato è una miscela esplosiva, unica e indimenticabile.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.