€36,50
Rosso scuro concentratissimo, da sembrare inchiostro, acceso da bagliori vermigli. Dal naso superbo, ricco di marasche e more in confettura, caffè, cioccolato amaro e note balsamiche e minerali. Tannini rilevanti ma caldi e vellutati, persistenza in bocca di spezie e frutta scura.
L’Azienda Agricola LE CANIETTE nasce con Raffaele Vagnoni che a partire dagli anni ’60 inizia a convertire a vigneti tutti i terreni ereditati dal padre Giovanni, rendendo l’attività vitivinicola la principale fonte di guadagno familiare. Le prime etichette appaiono con Giovanni Vagnoni, che nei primi anni ’90 entra in Azienda e inizia a introdurre tutte quelle novità tecnologiche ed imprenditoriali che hanno reso LE CANIETTE conosciute ed apprezzate sul territorio e nel mondo. Poste in una posizione limitrofa e perpendicolare al mare, le vigne godono di molti elementi favorevoli che le rendono uniche. L’attenzione per la naturalezza dei suoi prodotti si concretizza in una conduzione dell’intera azienda secondo i canoni dell’agricoltura biologica certificata su ogni bottiglia. L’amore per i propri luoghi, la cultura, le specialità, hanno reso naturale il confluire dell’Azienda nel gruppo del Consorzio Vini Piceni che vuole divenire un riferimento per l’enologia regionale e nazionale.
Rosso scuro concentratissimo, da sembrare inchiostro, acceso da bagliori vermigli. Dal naso superbo, ricco di marasche e more in confettura, caffè, cioccolato amaro e note balsamiche e minerali. Tannini rilevanti ma caldi e vellutati, persistenza in bocca di spezie e frutta scura.
L’Azienda Agricola LE CANIETTE nasce con Raffaele Vagnoni che a partire dagli anni ’60 inizia a convertire a vigneti tutti i terreni ereditati dal padre Giovanni, rendendo l’attività vitivinicola la principale fonte di guadagno familiare. Le prime etichette appaiono con Giovanni Vagnoni, che nei primi anni ’90 entra in Azienda e inizia a introdurre tutte quelle novità tecnologiche ed imprenditoriali che hanno reso LE CANIETTE conosciute ed apprezzate sul territorio e nel mondo. Poste in una posizione limitrofa e perpendicolare al mare, le vigne godono di molti elementi favorevoli che le rendono uniche. L’attenzione per la naturalezza dei suoi prodotti si concretizza in una conduzione dell’intera azienda secondo i canoni dell’agricoltura biologica certificata su ogni bottiglia. L’amore per i propri luoghi, la cultura, le specialità, hanno reso naturale il confluire dell’Azienda nel gruppo del Consorzio Vini Piceni che vuole divenire un riferimento per l’enologia regionale e nazionale.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.