€18,00
Si chiama così, 8/8, per via della trazzera borbonica che attraversa il feudo. Terre che da trecento anni appartengono ai baroni Piccione di Grassura e del Molino d’Immezzo. È un vino, biologico, cento per cento da uve di Nero d’Avola che passa due anni in botti grandi, da venticinque ettolitri. Nasce ad un’altitudine di 450 metri, in una zona ventilata e su terreni calcareo-argillosi.
8/8 è un vino pulito e fresco, diverso dai soliti Nero d’Avola. 8/8 si riconosce per un rosso rubino intenso con riflessi violacei; il profumo è delicato con sfumature di ribes e melograno. In bocca è fresco e avvolgente con un tannino incisivo, ma delicato
La casa è da secoli sulla collina del Pianogrillo. Una vera “Manor” siciliana, distesa tra cipressi e olivi saraceni, affacciata sulla piana dell’Acate, nell’antica contea di Modica e Chiaramonte. La torre d’avvistamento costruita nel Medioevo contro i pirati saraceni, fu trasformata nel 1700, in dimora padronale in stile ragusano, con cappella gentilizia e cantine interrate a volta tufacea.
Sorge in posizione panoramica al margine della zona archeologica di Akrillai, antichissimo insediamento neolitico dai contorni misteriosi e perduti nella notte dei tempi. Ancora oggi a Pianogrillo restano antiche mole da olio in pietra lavica, risalenti al III secolo d.c. e, all’interno della stessa azienda, un’antica necropoli paleocristiana ubicata nella zona di San Nicola.
Si chiama così, 8/8, per via della trazzera borbonica che attraversa il feudo. Terre che da trecento anni appartengono ai baroni Piccione di Grassura e del Molino d’Immezzo. È un vino, biologico, cento per cento da uve di Nero d’Avola che passa due anni in botti grandi, da venticinque ettolitri. Nasce ad un’altitudine di 450 metri, in una zona ventilata e su terreni calcareo-argillosi.
8/8 è un vino pulito e fresco, diverso dai soliti Nero d’Avola. 8/8 si riconosce per un rosso rubino intenso con riflessi violacei; il profumo è delicato con sfumature di ribes e melograno. In bocca è fresco e avvolgente con un tannino incisivo, ma delicato
La casa è da secoli sulla collina del Pianogrillo. Una vera “Manor” siciliana, distesa tra cipressi e olivi saraceni, affacciata sulla piana dell’Acate, nell’antica contea di Modica e Chiaramonte. La torre d’avvistamento costruita nel Medioevo contro i pirati saraceni, fu trasformata nel 1700, in dimora padronale in stile ragusano, con cappella gentilizia e cantine interrate a volta tufacea.
Sorge in posizione panoramica al margine della zona archeologica di Akrillai, antichissimo insediamento neolitico dai contorni misteriosi e perduti nella notte dei tempi. Ancora oggi a Pianogrillo restano antiche mole da olio in pietra lavica, risalenti al III secolo d.c. e, all’interno della stessa azienda, un’antica necropoli paleocristiana ubicata nella zona di San Nicola.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.