€11,90 €10,90
Il Montefalco rosso Antonelli è il vino tradizionale ottenuto dall’assemblaggio di Sangiovese, Sagrantino e Montepulciano. La vendemmia manuale inizia con il Sangiovese a fine settembre e finisce con gli altri 2 uvaggi ad ottobre. La vinificazione è separatae c’è fermentazione sulle bucce per circa 2-3 settimane. Affinamento in botti grandi di rovere per almeno 9 mesi, finale in vasche di cemento. Questo Montefalco rosso si presenta di un bellissimo colore rosso rubino intenso. Al naso profumo intenso e fruttato, ricorda ciliegia e frutti di bosco croccanti, una nota di spezie sul finale invoglia alla beva. Al palato risulta secco, equilibrato e di buona struttura. La freschezza del Sangiovese conferisce al Montefalco base di Antonelli un’ottima bevibilità.
Antonelli San Marco è un’azienda vitivinicola di 170 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg Montefalco con una grande storia alle spalle, una grande passione tramandata per questo territorio e una grande cura della qualità dei prodotti.
Nel 1881 Francesco Antonelli, avvocato di Spoleto, acquistò la proprietà. Ebbe così inizio una radicale opera di trasformazione e ammodernamento degli impianti e delle colture: in una relazione del 1899 si parla già di vigneti con 5.000 ceppi per ettaro. Ed è con questa filosofia che l’Azienda è arrivata nel 1979 ad intraprendere l’attività di imbottigliamento dei vini. Dal 1986 l’azienda è diretta da Filippo Antonelli, la 5° generazione del Sagrantino Antonelli.
Da anni ha intrapreso un percorso di ricerca e miglioramento continuo dalla vite fino alla bottiglia secondo uno stile che è volto alla tipicità e all’equilibrio, alla bevibilità e all’eleganza con estrazioni delicate e un uso moderato del legno. Si vinificano solo uve di propria produzione, da agricoltura biologica, così da offrire un prodotto di cui si siano valutate e controllate, in ogni fase, caratteristiche, pregi, potenzialità.
I terreni, argillosi e ricchi di calcare, hanno origine geologica diversa: profondi alcuni, ricchi di scheletro altri, che conferiscono ai vini sfumature intense e variegate; colline austere circondate da boschi, dal microclima ideale per uve e olive di altissima qualità.
Le varietà coltivate a bacca rossa sono soprattutto Sagrantino e Sangiovese, ma anche Montepulciano, Merlot e Cabernet Sauvignon, mentre quelle a bacca bianca il Grechetto e il Trebbiano Spoletino.
Il Montefalco rosso Antonelli è il vino tradizionale ottenuto dall’assemblaggio di Sangiovese, Sagrantino e Montepulciano. La vendemmia manuale inizia con il Sangiovese a fine settembre e finisce con gli altri 2 uvaggi ad ottobre. La vinificazione è separatae c’è fermentazione sulle bucce per circa 2-3 settimane. Affinamento in botti grandi di rovere per almeno 9 mesi, finale in vasche di cemento. Questo Montefalco rosso si presenta di un bellissimo colore rosso rubino intenso. Al naso profumo intenso e fruttato, ricorda ciliegia e frutti di bosco croccanti, una nota di spezie sul finale invoglia alla beva. Al palato risulta secco, equilibrato e di buona struttura. La freschezza del Sangiovese conferisce al Montefalco base di Antonelli un’ottima bevibilità.
Antonelli San Marco è un’azienda vitivinicola di 170 ettari in un corpus unico al centro della zona Docg Montefalco con una grande storia alle spalle, una grande passione tramandata per questo territorio e una grande cura della qualità dei prodotti.
Nel 1881 Francesco Antonelli, avvocato di Spoleto, acquistò la proprietà. Ebbe così inizio una radicale opera di trasformazione e ammodernamento degli impianti e delle colture: in una relazione del 1899 si parla già di vigneti con 5.000 ceppi per ettaro. Ed è con questa filosofia che l’Azienda è arrivata nel 1979 ad intraprendere l’attività di imbottigliamento dei vini. Dal 1986 l’azienda è diretta da Filippo Antonelli, la 5° generazione del Sagrantino Antonelli.
Da anni ha intrapreso un percorso di ricerca e miglioramento continuo dalla vite fino alla bottiglia secondo uno stile che è volto alla tipicità e all’equilibrio, alla bevibilità e all’eleganza con estrazioni delicate e un uso moderato del legno. Si vinificano solo uve di propria produzione, da agricoltura biologica, così da offrire un prodotto di cui si siano valutate e controllate, in ogni fase, caratteristiche, pregi, potenzialità.
I terreni, argillosi e ricchi di calcare, hanno origine geologica diversa: profondi alcuni, ricchi di scheletro altri, che conferiscono ai vini sfumature intense e variegate; colline austere circondate da boschi, dal microclima ideale per uve e olive di altissima qualità.
Le varietà coltivate a bacca rossa sono soprattutto Sagrantino e Sangiovese, ma anche Montepulciano, Merlot e Cabernet Sauvignon, mentre quelle a bacca bianca il Grechetto e il Trebbiano Spoletino.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.