€19,90 €18,90
Delizioso e particolarissimo liquore ottenuto dall’infusione di chinotti freschi lavorati a mano appena colti. L’estrazione dei succhi e dei delicati profumi si ottiene mediante l’infusione statica in alcol per oltre due mesi. Successivamente alla torchiatura, l’infuso viene maturato in recipienti neutri per oltre sei mesi. Il prodotto così ottenuto viene utilizzato come base per creare un liquore di grande eleganza, ambrato scuro e fiammeggiante, che profuma intensamente di agrumi e spezie. Elegante e saporito al palato, regala finezza, compostezza e vibranti sentori retrolfattivi di vaniglia e rabarbaro. Amaricato in modo moderato chiude la degustazione con lievi note di fiori di tarassaco e sfumature di zagara.
Una storia che nasce nel Monferrato, sulle colline che pochi anni prima avevano visto l’unificazione dell’Italia. Qui, precisamente a Castelnuovo Don Bosco sorge a fine Ottocento una distilleria che nel 1906 viene acquisita dal cavalier Giuseppe Quaglia. Cuoco e ristoratore, sarà lui a intuirne le potenzialità, realizzando un pozzo per l’approvvigionamento idrico e una caldaia per la produzione di vapore. Sono i primi passi dell’Antica Distilleria Quaglia, una storia giunta fino ai giorni nostri attraverso quattro generazioni.
Nel 1930 il cavalier Quaglia decide infatti di trasmettere i segreti della distillazione al figlio Carlo. Sarà quest’ultimo a perfezionare ed ammodernare il reparto di imbottigliamento dell’Antica Distilleria Quaglia, aumentando notevolmente la capacità di produzione fino ad impiegare 35 dipendenti. E quando è il momento della terza generazione, con il nipote Giuseppe nel 1967, la tradizione continua. Rigorosamente con gli originali alambicchi già utilizzati dal nonno a inizio secolo.
Giuseppe ha il merito di abbinare alla grappa classica, tradizionale produzione della casa, anche alcune raffinate grappe monovitigno. Quindi quando è Carlo, il pronipote del Cavaliere, a prendere le redini dell’Antica Distilleria Quaglia arriva una nuova rivoluzione. Nella ditta entrano nuove idee ed energie e la gamma dei prodotti si arricchisce con specialità liquoristiche prodotte seguendo la regolamentazione dell’eccellenza artigiana piemontese. Per una tradizione rigorosissima, capace però di rinnovarsi generazione dopo generazione.
Delizioso e particolarissimo liquore ottenuto dall’infusione di chinotti freschi lavorati a mano appena colti. L’estrazione dei succhi e dei delicati profumi si ottiene mediante l’infusione statica in alcol per oltre due mesi. Successivamente alla torchiatura, l’infuso viene maturato in recipienti neutri per oltre sei mesi. Il prodotto così ottenuto viene utilizzato come base per creare un liquore di grande eleganza, ambrato scuro e fiammeggiante, che profuma intensamente di agrumi e spezie. Elegante e saporito al palato, regala finezza, compostezza e vibranti sentori retrolfattivi di vaniglia e rabarbaro. Amaricato in modo moderato chiude la degustazione con lievi note di fiori di tarassaco e sfumature di zagara.
Una storia che nasce nel Monferrato, sulle colline che pochi anni prima avevano visto l’unificazione dell’Italia. Qui, precisamente a Castelnuovo Don Bosco sorge a fine Ottocento una distilleria che nel 1906 viene acquisita dal cavalier Giuseppe Quaglia. Cuoco e ristoratore, sarà lui a intuirne le potenzialità, realizzando un pozzo per l’approvvigionamento idrico e una caldaia per la produzione di vapore. Sono i primi passi dell’Antica Distilleria Quaglia, una storia giunta fino ai giorni nostri attraverso quattro generazioni.
Nel 1930 il cavalier Quaglia decide infatti di trasmettere i segreti della distillazione al figlio Carlo. Sarà quest’ultimo a perfezionare ed ammodernare il reparto di imbottigliamento dell’Antica Distilleria Quaglia, aumentando notevolmente la capacità di produzione fino ad impiegare 35 dipendenti. E quando è il momento della terza generazione, con il nipote Giuseppe nel 1967, la tradizione continua. Rigorosamente con gli originali alambicchi già utilizzati dal nonno a inizio secolo.
Giuseppe ha il merito di abbinare alla grappa classica, tradizionale produzione della casa, anche alcune raffinate grappe monovitigno. Quindi quando è Carlo, il pronipote del Cavaliere, a prendere le redini dell’Antica Distilleria Quaglia arriva una nuova rivoluzione. Nella ditta entrano nuove idee ed energie e la gamma dei prodotti si arricchisce con specialità liquoristiche prodotte seguendo la regolamentazione dell’eccellenza artigiana piemontese. Per una tradizione rigorosissima, capace però di rinnovarsi generazione dopo generazione.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.