€45,90
Pajè è uno dei vigneti storici di Barbaresco e si trova al centro della superficie vitata del paese. È particolarmente ricco di marne calcaree, con alto contenuto di calcare attivo. Si apre sulla vallata del fiume Tanaro, che mitiga gli inverni freddi e le estati calde. È una piccola lingua di terra esposta a Sud Ovest.
Pira è menzione storica di Castiglione Falletto, esposto a Sud Est, nel versante di Serralunga e Perno. Questo vigneto è nato dalla disgregazione delle Rocche. Ha terreni molto complessi, costituiti da roccia calcarea, marne grigie e blu e sabbie.
È una menzione geografica monopolio della nostra famiglia dal 1989, anno in cui fu acquistato.
Per questo vino si utilizzano le piante giovani sino a 20 – 25 anni di età. Le viti sono esclusivamente di origine massale, con legni ottenuti in potatura dagli stessi vigneti.
La raccolta avviene manualmente nel mese di ottobre, a perfetta maturazione fisiologica, in piccole cassette. Prima di essere vinificata l’uva segue 2 selezioni manuali per controllare la perfetta integrità dei frutti.
La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni. Si protrae per una decina di giorni. Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura almeno 2 mesi (60 giorni).
Il vino matura in una botte di rovere neutro per circa cinque anni.
La Cantina Roagna si trova a Barbaresco, nel cuore delle Langhe e produce vini che sono espressione pura e autentica del territorio.
Per raggiungere questo obiettivo, ha scelto di lavorare con viti vecchie, con apparati radicali molto profondi e capaci di donare uve di grande concentrazione aromatica. I terreni sono di origine sedimentaria marina, con stratificazioni di argille calcaree alternate a marne grigio-bluastre e sabbie. L’autenticità di ogni singola e diversa espressione, deriva da minime differenze del sottosuolo. Le vigne non vengono fertilizzate, non vengono utilizzati erbicidi o pesticidi e il suolo è completamente inerbito, così che viene stimolata la biodiversità e gli apparati radicali sono spinti ad andare in profondità. I ceppi presenti nei vigneti derivano da legni di madri-viti della zona, così da mantenere una popolazione di piante eterogenea.
Pajè è uno dei vigneti storici di Barbaresco e si trova al centro della superficie vitata del paese. È particolarmente ricco di marne calcaree, con alto contenuto di calcare attivo. Si apre sulla vallata del fiume Tanaro, che mitiga gli inverni freddi e le estati calde. È una piccola lingua di terra esposta a Sud Ovest.
Pira è menzione storica di Castiglione Falletto, esposto a Sud Est, nel versante di Serralunga e Perno. Questo vigneto è nato dalla disgregazione delle Rocche. Ha terreni molto complessi, costituiti da roccia calcarea, marne grigie e blu e sabbie.
È una menzione geografica monopolio della nostra famiglia dal 1989, anno in cui fu acquistato.
Per questo vino si utilizzano le piante giovani sino a 20 – 25 anni di età. Le viti sono esclusivamente di origine massale, con legni ottenuti in potatura dagli stessi vigneti.
La raccolta avviene manualmente nel mese di ottobre, a perfetta maturazione fisiologica, in piccole cassette. Prima di essere vinificata l’uva segue 2 selezioni manuali per controllare la perfetta integrità dei frutti.
La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni. Si protrae per una decina di giorni. Viene poi applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura almeno 2 mesi (60 giorni).
Il vino matura in una botte di rovere neutro per circa cinque anni.
La Cantina Roagna si trova a Barbaresco, nel cuore delle Langhe e produce vini che sono espressione pura e autentica del territorio.
Per raggiungere questo obiettivo, ha scelto di lavorare con viti vecchie, con apparati radicali molto profondi e capaci di donare uve di grande concentrazione aromatica. I terreni sono di origine sedimentaria marina, con stratificazioni di argille calcaree alternate a marne grigio-bluastre e sabbie. L’autenticità di ogni singola e diversa espressione, deriva da minime differenze del sottosuolo. Le vigne non vengono fertilizzate, non vengono utilizzati erbicidi o pesticidi e il suolo è completamente inerbito, così che viene stimolata la biodiversità e gli apparati radicali sono spinti ad andare in profondità. I ceppi presenti nei vigneti derivano da legni di madri-viti della zona, così da mantenere una popolazione di piante eterogenea.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.