€10,50
Le uve, provenienti dai vigneti situati sulle colline di Savignano sul Panaro, dopo un’attenta selezione vengono diraspate e pigiate in maniera soffice. Il contatto con le bucce avviene solo per alcune ore. Successivamente, il mosto viene portato immediatamente a 0°C per bloccare la fermentazione. A Gennaio avviene la presa di spuma, mantenendo quindi molto ricco l’apparato aromatico.
La storia della famiglia Fiorini nasce nella pianura emiliana, a nord di Modena tra due piccole frazioni, Gargallo di Carpi e Ganaceto di Modena. Cresciuto in una famiglia di contadini seguendo le orme di suo padre Ugo, Giuseppe fin da piccolo amava sempre dire, scherzando, che era nato in una botte, a testimoniare il grande amore che aveva per la produzione del Lambrusco: un lavoro ma soprattutto una passione. Da 100 anni la famiglia Fiorini dedica le sue energie alla valorizzazione dei prodotti di un territorio che esprime tutta la sua ricchezza e il suo vigore attraverso i prodotti della vite che qui, da tempi immemorabili, ha messo radici.
Nel 2011, pur spostandosi con la produzione in collina presso il Podere “Torre dei Nanni” a Savignano sul Panaro, l’azienda ha mantenuto i 5 ettari di vigneto per la produzione del Lambrusco di Sorbara. La scelta, oltre che per l‘ottima qualità dei terreni per la produzione dei vini, è anche legata alla posizione strategica che ricopre, in quanto è l’unico paese della provincia di Modena dove sono presenti 3 denominazioni di origine protetta (DOP): Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Colli Bolognesi e Reno. Oggi l’azienda è gestita da Alberto e Cristina, con Matteo che rappresenta la quinta generazione della famiglia.
Le attrezzature della cantina sono state trasferite dalla sede storica alla nuova sede, adeguandole ed integrandole in questi anni, con altre più all’avanguardia ed ampliando anche il numero di contenitori in acciaio per la produzione dei vini frizzanti e fermi. Annessi alla cantina vi sono la barricaia per l’affinamento dei vini rossi fermi e l’acetaia storica di famiglia.
Le uve, provenienti dai vigneti situati sulle colline di Savignano sul Panaro, dopo un’attenta selezione vengono diraspate e pigiate in maniera soffice. Il contatto con le bucce avviene solo per alcune ore. Successivamente, il mosto viene portato immediatamente a 0°C per bloccare la fermentazione. A Gennaio avviene la presa di spuma, mantenendo quindi molto ricco l’apparato aromatico.
La storia della famiglia Fiorini nasce nella pianura emiliana, a nord di Modena tra due piccole frazioni, Gargallo di Carpi e Ganaceto di Modena. Cresciuto in una famiglia di contadini seguendo le orme di suo padre Ugo, Giuseppe fin da piccolo amava sempre dire, scherzando, che era nato in una botte, a testimoniare il grande amore che aveva per la produzione del Lambrusco: un lavoro ma soprattutto una passione. Da 100 anni la famiglia Fiorini dedica le sue energie alla valorizzazione dei prodotti di un territorio che esprime tutta la sua ricchezza e il suo vigore attraverso i prodotti della vite che qui, da tempi immemorabili, ha messo radici.
Nel 2011, pur spostandosi con la produzione in collina presso il Podere “Torre dei Nanni” a Savignano sul Panaro, l’azienda ha mantenuto i 5 ettari di vigneto per la produzione del Lambrusco di Sorbara. La scelta, oltre che per l‘ottima qualità dei terreni per la produzione dei vini, è anche legata alla posizione strategica che ricopre, in quanto è l’unico paese della provincia di Modena dove sono presenti 3 denominazioni di origine protetta (DOP): Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, Colli Bolognesi e Reno. Oggi l’azienda è gestita da Alberto e Cristina, con Matteo che rappresenta la quinta generazione della famiglia.
Le attrezzature della cantina sono state trasferite dalla sede storica alla nuova sede, adeguandole ed integrandole in questi anni, con altre più all’avanguardia ed ampliando anche il numero di contenitori in acciaio per la produzione dei vini frizzanti e fermi. Annessi alla cantina vi sono la barricaia per l’affinamento dei vini rossi fermi e l’acetaia storica di famiglia.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.