€11,50 €9,50
La zona di produzione si trova a Montalcino ed è caratterizzata da un terreno argilloso. I vigneti – impiantati tra il 1998 e il 2000 – sono disposti ad un’altitudine di 350 slm e hanno un’esposizione verso sud. La resa per ettaro è di circa 80 quintali. L’uva viene raccolta e selezionata sul tavolo di cernita in cantina. La vinificazione avviene in acciaio, la macerazione sulle bucce dura per circa 12 giorni a temperatura controllata. L’affinamento del vino è interamente in acciaio. Alla vista si presenta di un bel rosso vivo, al naso spiccano i sentori di fragola matura. Al gusto è di una straordinaria morbidezza e buona sapidità. Particolarmente adatto per la carni bianche, affettati e formaggi freschi e di media stagionatura.
La storia della Fattoria La Gerla è quella della famiglia Rossi, composta da personaggi volitivi e intraprendenti; Sergio Rossi, dai primi anni 70, per amore della vigna e del vino, si trasferisce a Montalcino ed, insieme al cugino Giulio Consonno, dapprima costituisce e gestisce le aziende “Altesino” e “Caparzo”, per poi fondare nel 1979 la propria azienda “La Gerla” divenuta negli anni un nome di riferimento nel panorama ilcinese. Il figlio Alessandro segue la vocazione paterna e anche lui nel 1996 si trasferisce a Montalcino, lavorando in azienda con il padre e costituendo anche una propria azienda. Quando, purtroppo, nel 2011 Sergio scompare prematuramente, Alessandro è costretto ad interrompere il sodalizio con l’azienda paterna, cui forniva l’uva per la produzione del Brunello di Montalcino. Da qui decide di avviare l’attività di vinificazione in proprio delle uve prodotte, mantenendo sia il nome storico dell’azienda di famiglia, sia la propria distintiva firma sui vini denominati “Aisna” che in etrusco significa divino, ma soprattutto proseguendo nel percorso iniziato dal padre per la produzione di un grande Brunello di Montalcino.
La zona di produzione si trova a Montalcino ed è caratterizzata da un terreno argilloso. I vigneti – impiantati tra il 1998 e il 2000 – sono disposti ad un’altitudine di 350 slm e hanno un’esposizione verso sud. La resa per ettaro è di circa 80 quintali. L’uva viene raccolta e selezionata sul tavolo di cernita in cantina. La vinificazione avviene in acciaio, la macerazione sulle bucce dura per circa 12 giorni a temperatura controllata. L’affinamento del vino è interamente in acciaio. Alla vista si presenta di un bel rosso vivo, al naso spiccano i sentori di fragola matura. Al gusto è di una straordinaria morbidezza e buona sapidità. Particolarmente adatto per la carni bianche, affettati e formaggi freschi e di media stagionatura.
La storia della Fattoria La Gerla è quella della famiglia Rossi, composta da personaggi volitivi e intraprendenti; Sergio Rossi, dai primi anni 70, per amore della vigna e del vino, si trasferisce a Montalcino ed, insieme al cugino Giulio Consonno, dapprima costituisce e gestisce le aziende “Altesino” e “Caparzo”, per poi fondare nel 1979 la propria azienda “La Gerla” divenuta negli anni un nome di riferimento nel panorama ilcinese. Il figlio Alessandro segue la vocazione paterna e anche lui nel 1996 si trasferisce a Montalcino, lavorando in azienda con il padre e costituendo anche una propria azienda. Quando, purtroppo, nel 2011 Sergio scompare prematuramente, Alessandro è costretto ad interrompere il sodalizio con l’azienda paterna, cui forniva l’uva per la produzione del Brunello di Montalcino. Da qui decide di avviare l’attività di vinificazione in proprio delle uve prodotte, mantenendo sia il nome storico dell’azienda di famiglia, sia la propria distintiva firma sui vini denominati “Aisna” che in etrusco significa divino, ma soprattutto proseguendo nel percorso iniziato dal padre per la produzione di un grande Brunello di Montalcino.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.