€12,90 €11,20
Nasce dalle Colline Guardiesi con altitudine di 400/450 m slm su terreni Argilloso-calcareo, ricco di scheletro. La vendemmia avviene tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre. La raccolta fatta manualmente in cassette avviene al raggiungimento della piena maturazione fenolica dei grappoli. Le uve, appena vendemmiate, vengono sottoposte ad una attenta e soffice pressatura a grappoli interi. Il mosto di sgrondo ottenuto, rigorosamente protetto dall’ossigeno, viene separato da quello di pressa e illimpidito per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasi vinari di acciaio inox. L’affinamento viene svolto interamente in vasche di acciaio inox, attraverso la gestione della feccia fine con regolari batonnage dai 4 ai 6 mesi. Trascorse 3-4 settimane di affinamento in bottiglia, il vino inizia ad esprimere appieno le caratteristiche fresche e fruttate che si addicono ai bianchi sanniti.
Terre Stregate, prestigiosa azienda agricola biologica produttrice di oli e vini d’eccellenza, sorge tra le fertili colline di Guardia Sanframondi, antico paese del Sannio Beneventano traboccante di storia e tradizioni. In questo luogo magico, ancora animato dall’aura delle popolazioni osco-sannite che l’hanno abitato, l’antica arte della viticoltura e dell’olivicoltura viene tramandata di generazione in generazione, conservando immutato tutto il suo fascino rituale. Terre Stregate è tra le aziende vinicole del territorio sannita a poter vantare ancora oggi una tradizione millenaria: i suoi 25 ettari di vigneti si estendono lungo i dolci declivi del Massiccio del Matese, sovrastando la Valle Telesina fino a fiume Calore.In questo lembo di paradiso terrestre la benevolenza della natura, caratterizzata da un microclima favorevole alla crescita di uve autoctone, come la Falanghina, il Greco, il Fiano e l’Aglianico, ha incontrato la saggezza dell’uomo, che ha saputo conservare intatte le varietà originarie di vitigni e olivi. La cantina, oltre 3 mila metri quadri immersi nel verde delle colline sannite e circondata da vigneti e oliveti, è sempre aperta agli avventori: qui le ore scorrono via liete, assaggiando i piatti della cucina tipica locale accompagnati da un buon calice di vino in grado di regalare ogni volta emozioni e suggestioni sempre nuove.
Nasce dalle Colline Guardiesi con altitudine di 400/450 m slm su terreni Argilloso-calcareo, ricco di scheletro. La vendemmia avviene tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre. La raccolta fatta manualmente in cassette avviene al raggiungimento della piena maturazione fenolica dei grappoli. Le uve, appena vendemmiate, vengono sottoposte ad una attenta e soffice pressatura a grappoli interi. Il mosto di sgrondo ottenuto, rigorosamente protetto dall’ossigeno, viene separato da quello di pressa e illimpidito per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasi vinari di acciaio inox. L’affinamento viene svolto interamente in vasche di acciaio inox, attraverso la gestione della feccia fine con regolari batonnage dai 4 ai 6 mesi. Trascorse 3-4 settimane di affinamento in bottiglia, il vino inizia ad esprimere appieno le caratteristiche fresche e fruttate che si addicono ai bianchi sanniti.
Terre Stregate, prestigiosa azienda agricola biologica produttrice di oli e vini d’eccellenza, sorge tra le fertili colline di Guardia Sanframondi, antico paese del Sannio Beneventano traboccante di storia e tradizioni. In questo luogo magico, ancora animato dall’aura delle popolazioni osco-sannite che l’hanno abitato, l’antica arte della viticoltura e dell’olivicoltura viene tramandata di generazione in generazione, conservando immutato tutto il suo fascino rituale. Terre Stregate è tra le aziende vinicole del territorio sannita a poter vantare ancora oggi una tradizione millenaria: i suoi 25 ettari di vigneti si estendono lungo i dolci declivi del Massiccio del Matese, sovrastando la Valle Telesina fino a fiume Calore.In questo lembo di paradiso terrestre la benevolenza della natura, caratterizzata da un microclima favorevole alla crescita di uve autoctone, come la Falanghina, il Greco, il Fiano e l’Aglianico, ha incontrato la saggezza dell’uomo, che ha saputo conservare intatte le varietà originarie di vitigni e olivi. La cantina, oltre 3 mila metri quadri immersi nel verde delle colline sannite e circondata da vigneti e oliveti, è sempre aperta agli avventori: qui le ore scorrono via liete, assaggiando i piatti della cucina tipica locale accompagnati da un buon calice di vino in grado di regalare ogni volta emozioni e suggestioni sempre nuove.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.