€7,90
Le uve a varietà Greco provengono dalla zona del Sannio, situata all’interno della provincia Beneventana. Le uve vengono sottoposte a criomacerazione e seguente pressatura soffice. Fermenta ed affina in vasche di acciaio, per poi essere imbottigliato nel marzo successivo alla vendemmia. Di intenso colore giallo paglierino,ottima fragranza contraddistinta da toni fruttati e da spiccata intensità e persistenza. Sensazioni di acidità e sapidità incrementano progressivamente conferendo un gusto bilanciato e piacevole. Si accompagna ad antipasti, in particolare a base di pesce, piatti freddi, frittura di pesce, ostriche, aragoste e crostacei, ottimo con mozzarella di bufala, sorprendente con parmigiana di melanzane.
La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi, oggi ne conta circa mille. Agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati in collina a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, dando vita mediamente ad una produzione annua di circa 200.000 quintali di uve.Presta grande attenzione alla sostenibilità ambientale facendo uso per i suoi processi produttivi, di energia rinnovabile proveniente da un proprio innovativo impianto fotovoltaico.Possiede uno tra i più importanti impianti di spumantizzazione del Mezzogiorno.Ma non sono i numeri a dare senso alla Guardiense. La Cantina, guidata da soli tre presidenti in cinquant’anni, ha saputo adeguarsi ai tempi e al cambiare dei mercati, diventando simbolo del progresso tecnologico per l’intera provincia e riuscendo a coniugare esperienza e modernità.
Le uve a varietà Greco provengono dalla zona del Sannio, situata all’interno della provincia Beneventana. Le uve vengono sottoposte a criomacerazione e seguente pressatura soffice. Fermenta ed affina in vasche di acciaio, per poi essere imbottigliato nel marzo successivo alla vendemmia. Di intenso colore giallo paglierino,ottima fragranza contraddistinta da toni fruttati e da spiccata intensità e persistenza. Sensazioni di acidità e sapidità incrementano progressivamente conferendo un gusto bilanciato e piacevole. Si accompagna ad antipasti, in particolare a base di pesce, piatti freddi, frittura di pesce, ostriche, aragoste e crostacei, ottimo con mozzarella di bufala, sorprendente con parmigiana di melanzane.
La cooperativa agricola, una delle più grandi in Italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci lungimiranti e coraggiosi, oggi ne conta circa mille. Agricoltori che coltivano a conduzione diretta più di 1.500 ettari di vigneto situati in collina a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, dando vita mediamente ad una produzione annua di circa 200.000 quintali di uve.Presta grande attenzione alla sostenibilità ambientale facendo uso per i suoi processi produttivi, di energia rinnovabile proveniente da un proprio innovativo impianto fotovoltaico.Possiede uno tra i più importanti impianti di spumantizzazione del Mezzogiorno.Ma non sono i numeri a dare senso alla Guardiense. La Cantina, guidata da soli tre presidenti in cinquant’anni, ha saputo adeguarsi ai tempi e al cambiare dei mercati, diventando simbolo del progresso tecnologico per l’intera provincia e riuscendo a coniugare esperienza e modernità.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.