€330,00 €298,00
Un Millesimato Krug è l’assemblaggio dei vini più espressivi realizzati nello stesso anno e arricchiti da oltre dieci anni di riposo nelle cantine della Maison. Ogni Millesimato è diverso e rappresenta la melodia di quell’anno sublimata da Krug. Krug 2006 racconta una storia di concessione, rotondità ed eleganza, soprannominata dalla Maison “Capriccio Aromatico”. A prima vista, il colore dorato intenso promette generosità rotonda. Rivelazione del naso molto espressiva e indulgente di frutta gialla e secca, mandorle tostate, nocciola, sciroppo d’acero, meringa e liquore al mandarino.
Al palato è generoso, profondo, ampio e fresco con persistenza aromatica e finale lungo. Ha note di torrone, frangipane, pasticceria, tarte tatin, un sacco di agrumi con un bel finale di buccia di pompelmo rosa.
Tutto ebbe inizio nel 1840 quando Joseph Krug conobbe Hippolyte de Vivès, uno stimato mercante di vini di Reims. Nel 1843, con il suo sostegno, Joseph Krug fondò la Maison Krug & Compagnie. Ciò segnò l’inizio del suo agognato sogno: creare il migliore Champagne al mondo, anno dopo anno. Si tratta di un passione trasmessa di padre in figlio, giunta ad oggi con Olivier Krug, il quale rappresenta la sesta generazione della famiglia. È questa continuità a rendere preziosa ogni bottiglia Krug. La famiglia Krug ha sempre orchestrato l’assemblaggio dei suoi Champagne. E’ questa tradizione di lunga data che ha permesso di tenere in vita il ricordo delle annate e di mantenere vivaci gli aromi. Nel 1999, in previsione del suo ritiro dall’attività lavorativa, l’idealista Henry Krug assume uno Chef de Caves, un ruolo oggi ammirevolmente sostenuto da Eric Lebel, che lavora in stretta collaborazione con il Comitato di Degustazione, formato da Julie Cavil, direttore del reparto enologico, Olivier Krug, direttore di Krug, Laurent Halbin, responsabile della vinificazione e dello sviluppo, e Jerôme Jacoillot, vinificatore e responsabile della qualità. Anche Margareth Henriquez, CEO di Krug, e Rémi Krug sono ospiti permanenti di questo comitato di saggi. Le degustazioni hanno luogo nei mesi invernali e primaverili, quando i vini possono essere talvolta più espressivi, o rivelano altre sfaccettature della loro personalità. A circa 400 vini vengono così assegnati voti e commenti da ciascun membro del Comitato, due o tre volte nel corso dell’anno. Oltre 5.000 note di degustazione sono state meticolosamente trascritte nel grande “libro delle degustazioni” di color nero.
Tra la fine di Aprile e l’inizio di Maggio, nel pieno fervore della creazione, Eric Lebel compone gli Champagne dell’anno, guidato dal suo intuito e dal suo talento. Forte del lavoro di squadra eseguito con il Comitato di Degustazione, propone tre blend, per ricreare Krug Grande Cuvée. Di queste, una viene scelta e assemblata solo una volta. Questo è il momento più importante dell’anno alla Maison Krug.
Un Millesimato Krug è l’assemblaggio dei vini più espressivi realizzati nello stesso anno e arricchiti da oltre dieci anni di riposo nelle cantine della Maison. Ogni Millesimato è diverso e rappresenta la melodia di quell’anno sublimata da Krug. Krug 2006 racconta una storia di concessione, rotondità ed eleganza, soprannominata dalla Maison “Capriccio Aromatico”. A prima vista, il colore dorato intenso promette generosità rotonda. Rivelazione del naso molto espressiva e indulgente di frutta gialla e secca, mandorle tostate, nocciola, sciroppo d’acero, meringa e liquore al mandarino.
Al palato è generoso, profondo, ampio e fresco con persistenza aromatica e finale lungo. Ha note di torrone, frangipane, pasticceria, tarte tatin, un sacco di agrumi con un bel finale di buccia di pompelmo rosa.
Tutto ebbe inizio nel 1840 quando Joseph Krug conobbe Hippolyte de Vivès, uno stimato mercante di vini di Reims. Nel 1843, con il suo sostegno, Joseph Krug fondò la Maison Krug & Compagnie. Ciò segnò l’inizio del suo agognato sogno: creare il migliore Champagne al mondo, anno dopo anno. Si tratta di un passione trasmessa di padre in figlio, giunta ad oggi con Olivier Krug, il quale rappresenta la sesta generazione della famiglia. È questa continuità a rendere preziosa ogni bottiglia Krug. La famiglia Krug ha sempre orchestrato l’assemblaggio dei suoi Champagne. E’ questa tradizione di lunga data che ha permesso di tenere in vita il ricordo delle annate e di mantenere vivaci gli aromi. Nel 1999, in previsione del suo ritiro dall’attività lavorativa, l’idealista Henry Krug assume uno Chef de Caves, un ruolo oggi ammirevolmente sostenuto da Eric Lebel, che lavora in stretta collaborazione con il Comitato di Degustazione, formato da Julie Cavil, direttore del reparto enologico, Olivier Krug, direttore di Krug, Laurent Halbin, responsabile della vinificazione e dello sviluppo, e Jerôme Jacoillot, vinificatore e responsabile della qualità. Anche Margareth Henriquez, CEO di Krug, e Rémi Krug sono ospiti permanenti di questo comitato di saggi. Le degustazioni hanno luogo nei mesi invernali e primaverili, quando i vini possono essere talvolta più espressivi, o rivelano altre sfaccettature della loro personalità. A circa 400 vini vengono così assegnati voti e commenti da ciascun membro del Comitato, due o tre volte nel corso dell’anno. Oltre 5.000 note di degustazione sono state meticolosamente trascritte nel grande “libro delle degustazioni” di color nero.
Tra la fine di Aprile e l’inizio di Maggio, nel pieno fervore della creazione, Eric Lebel compone gli Champagne dell’anno, guidato dal suo intuito e dal suo talento. Forte del lavoro di squadra eseguito con il Comitato di Degustazione, propone tre blend, per ricreare Krug Grande Cuvée. Di queste, una viene scelta e assemblata solo una volta. Questo è il momento più importante dell’anno alla Maison Krug.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.