€13,00
Il Cerasuolo di Vittoria Docg nasce dall’unione di due vitigni tipici del territorio della Sicilia Orientale, il Nero d’Avola e il Frappato. Il nero d’Avola è il vitigno a bacca rossa più famoso e diffuso in Sicilia e nel territorio delle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania si esprime con risultati di vera eccellenza. È caratterizzato da ricchi aromi fruttati, buona struttura, sorso morbido e suadente. Il frappato è un vitigno rosso molto particolare, che dona vini di grande finezza ed eleganza, con delicati aromi floreali e fruttati, corpo medio, tannini lievi e buona acidità. Il blend crea un connubio perfetto di grande armonia e complessità. Il vino ha un colore rubino brillante. Il profilo aromatico è intenso con aromi fragranti di ciliegia, piccoli frutti di bosco e melograno. Al palato ha media struttura, con sorso dinamico, fresco e scorrevole. Il finale è piacevolmente sapido.
La casa è da secoli sulla collina del Pianogrillo. Una vera “Manor” siciliana, distesa tra cipressi e olivi saraceni, affacciata sulla piana dell’Acate, nell’antica contea di Modica e Chiaramonte. La torre d’avvistamento costruita nel Medioevo contro i pirati saraceni, fu trasformata nel 1700, in dimora padronale in stile ragusano, con cappella gentilizia e cantine interrate a volta tufacea.
Sorge in posizione panoramica al margine della zona archeologica di Akrillai, antichissimo insediamento neolitico dai contorni misteriosi e perduti nella notte dei tempi. Ancora oggi a Pianogrillo restano antiche mole da olio in pietra lavica, risalenti al III secolo d.c. e, all’interno della stessa azienda, un’antica necropoli paleocristiana ubicata nella zona di San Nicola.
Il Cerasuolo di Vittoria Docg nasce dall’unione di due vitigni tipici del territorio della Sicilia Orientale, il Nero d’Avola e il Frappato. Il nero d’Avola è il vitigno a bacca rossa più famoso e diffuso in Sicilia e nel territorio delle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania si esprime con risultati di vera eccellenza. È caratterizzato da ricchi aromi fruttati, buona struttura, sorso morbido e suadente. Il frappato è un vitigno rosso molto particolare, che dona vini di grande finezza ed eleganza, con delicati aromi floreali e fruttati, corpo medio, tannini lievi e buona acidità. Il blend crea un connubio perfetto di grande armonia e complessità. Il vino ha un colore rubino brillante. Il profilo aromatico è intenso con aromi fragranti di ciliegia, piccoli frutti di bosco e melograno. Al palato ha media struttura, con sorso dinamico, fresco e scorrevole. Il finale è piacevolmente sapido.
La casa è da secoli sulla collina del Pianogrillo. Una vera “Manor” siciliana, distesa tra cipressi e olivi saraceni, affacciata sulla piana dell’Acate, nell’antica contea di Modica e Chiaramonte. La torre d’avvistamento costruita nel Medioevo contro i pirati saraceni, fu trasformata nel 1700, in dimora padronale in stile ragusano, con cappella gentilizia e cantine interrate a volta tufacea.
Sorge in posizione panoramica al margine della zona archeologica di Akrillai, antichissimo insediamento neolitico dai contorni misteriosi e perduti nella notte dei tempi. Ancora oggi a Pianogrillo restano antiche mole da olio in pietra lavica, risalenti al III secolo d.c. e, all’interno della stessa azienda, un’antica necropoli paleocristiana ubicata nella zona di San Nicola.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.