€32,50 €28,90
Identità. Virtù scritta nell’etimologia di un termine antico: idem, ovvero essere se stessi. Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca’ del Bosco. Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent’anni. Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco provenienti da ben 134 vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate, nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo 28 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione.
Ca’ del Bosco è un nome che sembra evocare una realtà territoriale piccola e modesta, familiare, quasi colloquiale. E di fatto è da qui che parte la storia dietro cui si nasconde una realtà che in pochi anni si sarebbe tramutata in uno dei simboli della Franciacorta in Italia e nel mondo. L’inizio, però, è dal respiro apparentemente corto: sono gli anni ’60, e a Erbusco una piccola casa circondata da boschi e vigneti diventa proprietà di Annamaria Clementi Zanella. È la “ca’ del bosc”, appunto. Quella che ben presto si sarebbe trasformata in una delle cantine più moderne e produttive del Paese.
Il vero fautore di questa esplosione è Maurizio, figlio di Annamaria, che a partire dagli anni ’70 diede corpo e forma a una visione: esportare il nome della Franciacorta in Italia e nel mondo all’insegna di una incessante, ostinata e mai esaurita ricerca dell’eccellenza assoluta. E farlo con quella piccola ma splendida e ricchissima proprietà di famiglia: la “ca’ del bosc”, ormai per tutti Ca’ del Bosco. Un’eccellenza italiana, per materie prime, lavorazione, attenzione e conoscenza. Con un occhio anche all’arte, celebrata sin dall’ingresso della cantina. Che oggi è il “Cancello Solare”, opera in bronzo del celebre scultore Arnaldo Pomodoro.
Oggi Ca’ del Bosco vanta oltre 200 ettari vitati di vigneto. Ma alla qualità si accompagna anche la più attenta qualità. “Ci piace chiamarlo Metodo Ca’ del Bosco. Racchiude la nostra idea di Metodo Franciacorta. Qualcosa di personale, forse romantico. Vuol dire avere a cuore l’eccellenza del vino, l’integrità del territorio ed il rispetto della tradizione”, dice Maurizio Zanella. E infatti tutte le vigne (che oggi hanno quasi tutte oltre 40 anni d’età) vengono trattate separatamente, per rispettare ogni peculiarità dei singoli terroir. Di ogni uva si punta a esaltare la massima espressione, una ricetta che ha permesso al marchio di diventare un punto di riferimento ormai planetario.
Identità. Virtù scritta nell’etimologia di un termine antico: idem, ovvero essere se stessi. Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca’ del Bosco. Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent’anni. Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco provenienti da ben 134 vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate, nel rito magico della creazione della Cuvée. Solo dopo 28 mesi di affinamento sui lieviti questo vino potrà esprimere la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione.
Ca’ del Bosco è un nome che sembra evocare una realtà territoriale piccola e modesta, familiare, quasi colloquiale. E di fatto è da qui che parte la storia dietro cui si nasconde una realtà che in pochi anni si sarebbe tramutata in uno dei simboli della Franciacorta in Italia e nel mondo. L’inizio, però, è dal respiro apparentemente corto: sono gli anni ’60, e a Erbusco una piccola casa circondata da boschi e vigneti diventa proprietà di Annamaria Clementi Zanella. È la “ca’ del bosc”, appunto. Quella che ben presto si sarebbe trasformata in una delle cantine più moderne e produttive del Paese.
Il vero fautore di questa esplosione è Maurizio, figlio di Annamaria, che a partire dagli anni ’70 diede corpo e forma a una visione: esportare il nome della Franciacorta in Italia e nel mondo all’insegna di una incessante, ostinata e mai esaurita ricerca dell’eccellenza assoluta. E farlo con quella piccola ma splendida e ricchissima proprietà di famiglia: la “ca’ del bosc”, ormai per tutti Ca’ del Bosco. Un’eccellenza italiana, per materie prime, lavorazione, attenzione e conoscenza. Con un occhio anche all’arte, celebrata sin dall’ingresso della cantina. Che oggi è il “Cancello Solare”, opera in bronzo del celebre scultore Arnaldo Pomodoro.
Oggi Ca’ del Bosco vanta oltre 200 ettari vitati di vigneto. Ma alla qualità si accompagna anche la più attenta qualità. “Ci piace chiamarlo Metodo Ca’ del Bosco. Racchiude la nostra idea di Metodo Franciacorta. Qualcosa di personale, forse romantico. Vuol dire avere a cuore l’eccellenza del vino, l’integrità del territorio ed il rispetto della tradizione”, dice Maurizio Zanella. E infatti tutte le vigne (che oggi hanno quasi tutte oltre 40 anni d’età) vengono trattate separatamente, per rispettare ogni peculiarità dei singoli terroir. Di ogni uva si punta a esaltare la massima espressione, una ricetta che ha permesso al marchio di diventare un punto di riferimento ormai planetario.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.