€9,90 €8,30
Franciacorta Brut come vibrazione di luce, come movimento e trasformazione. Bollicine che comunicano gioia e trasgressione. Un’esplosione di sensazioni che danno piacere e colore alla vita. Fiori bianchi nel bouquet che incede fresco e luminoso con avvolgenti richiami fruttati e sfumature di anice, torroncino e miele. Una freschezza che si ripropone al palato sapida, piena e polposa. È il richiamo all’infanzia dell’agrume candito, il piacere alchemico di calde note speziate che sfumano nel finale con accenti di liquirizia e cannella.
Una delle numerose cave presenti sul territorio ha dato vita alla fornace Biasca, l’antico fabbricato che oggi ospita la cantina Contadi Castaldi. Nella seconda metà del novecento, la fornace smise la sua attività e Vittorio Moretti la rilevò per un principale motivo, legato ai ricordi di infanzia della moglie Mariella che in questa fabbrica, appartenuta alla sua madrina, passava i pomeriggi del doposcuola. Quando, negli anni ’80, la Franciacorta è nel massimo del suo sviluppo, Vittorio e Mariella Moretti decidono insieme di convertire la fornace in una cantina. I suoi ampi volumi e le lunghe gallerie di cottura dei mattoni si sono rivelati perfetti per affinare i Franciacorta e per accogliere gli appassionati di vino. Così, l’antico luogo di lavoro ha cambiato la propria funzionalità rivolgendosi alla terra e alla vigna, ma non ha tradito le sue origini mantenendo intatta la sobrietà e lo stile sereno delle aziende agricole lombarde. Una sapiente opera di ristrutturazione, che ha rispettato lo stile dei disegni originali, ha trasformato l’antica Fornace Biasca nella cantina che è oggi.
Franciacorta Brut come vibrazione di luce, come movimento e trasformazione. Bollicine che comunicano gioia e trasgressione. Un’esplosione di sensazioni che danno piacere e colore alla vita. Fiori bianchi nel bouquet che incede fresco e luminoso con avvolgenti richiami fruttati e sfumature di anice, torroncino e miele. Una freschezza che si ripropone al palato sapida, piena e polposa. È il richiamo all’infanzia dell’agrume candito, il piacere alchemico di calde note speziate che sfumano nel finale con accenti di liquirizia e cannella.
Una delle numerose cave presenti sul territorio ha dato vita alla fornace Biasca, l’antico fabbricato che oggi ospita la cantina Contadi Castaldi. Nella seconda metà del novecento, la fornace smise la sua attività e Vittorio Moretti la rilevò per un principale motivo, legato ai ricordi di infanzia della moglie Mariella che in questa fabbrica, appartenuta alla sua madrina, passava i pomeriggi del doposcuola. Quando, negli anni ’80, la Franciacorta è nel massimo del suo sviluppo, Vittorio e Mariella Moretti decidono insieme di convertire la fornace in una cantina. I suoi ampi volumi e le lunghe gallerie di cottura dei mattoni si sono rivelati perfetti per affinare i Franciacorta e per accogliere gli appassionati di vino. Così, l’antico luogo di lavoro ha cambiato la propria funzionalità rivolgendosi alla terra e alla vigna, ma non ha tradito le sue origini mantenendo intatta la sobrietà e lo stile sereno delle aziende agricole lombarde. Una sapiente opera di ristrutturazione, che ha rispettato lo stile dei disegni originali, ha trasformato l’antica Fornace Biasca nella cantina che è oggi.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.