€11,90
I vigneti che vengono utilizzati per la Barbera di Mauro, si trovano sul versante nord, meno soleggiato e più fresco, della collinetta della Cascina Nuova, sede dell’azienda. Qui si coltivano uve più succose che regalano una Barbera d’Alba vellutata e leggera da godersi giovane e fresca. Colore rosso rubino intenso con note porpora. Al naso fruttato, fresco, con note giovani e accattivanti di frutti rossi con prevalenza di ciliegia, amarena e prugna. Sapore equilibrato con leggere note acidule tipiche del vitigno e mineralità ben espressa con delicato finale sapido.
L’azienda coltiva circa 14 ettari di vigneti distribuiti tra La Morra e Monforte d’Alba, sulle colline delle Langhe. Mauro e Daniela credono in un vino equilibrato, rispettoso del territorio e della tipicità d’origine, frutto di un attento lavoro di selezione in vigna e di un’altrettanta cura in cantina. Producono quattro prestigiosi cru del Barolo: l’Arborina, il Gattera, il Rocche dell’Annunziata e il Castelletto. Ma vinificano anche i grandi rossi di Langa: il Langhe Nebbiolo, il Barbera e il Dolcetto d’Alba. Mauro Veglio è uno dei fautori del forte cambiamento di stile del Barolo tradizionale negli anni ’90, con l’amico Elio Altare fondò il gruppo innovativo soprannominato “Barolo Boys”.
I vigneti che vengono utilizzati per la Barbera di Mauro, si trovano sul versante nord, meno soleggiato e più fresco, della collinetta della Cascina Nuova, sede dell’azienda. Qui si coltivano uve più succose che regalano una Barbera d’Alba vellutata e leggera da godersi giovane e fresca. Colore rosso rubino intenso con note porpora. Al naso fruttato, fresco, con note giovani e accattivanti di frutti rossi con prevalenza di ciliegia, amarena e prugna. Sapore equilibrato con leggere note acidule tipiche del vitigno e mineralità ben espressa con delicato finale sapido.
L’azienda coltiva circa 14 ettari di vigneti distribuiti tra La Morra e Monforte d’Alba, sulle colline delle Langhe. Mauro e Daniela credono in un vino equilibrato, rispettoso del territorio e della tipicità d’origine, frutto di un attento lavoro di selezione in vigna e di un’altrettanta cura in cantina. Producono quattro prestigiosi cru del Barolo: l’Arborina, il Gattera, il Rocche dell’Annunziata e il Castelletto. Ma vinificano anche i grandi rossi di Langa: il Langhe Nebbiolo, il Barbera e il Dolcetto d’Alba. Mauro Veglio è uno dei fautori del forte cambiamento di stile del Barolo tradizionale negli anni ’90, con l’amico Elio Altare fondò il gruppo innovativo soprannominato “Barolo Boys”.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.