€22,70 €20,90
Nato in Friuli-Venezia Giulia, terra di confine, crocevia di diversi popoli e molteplici influenze, romane, arabe, celtiche, veneziane, slave; Amaro Nonino Quintessentia è frutto dell’arte alchemica Nonino arricchita da contaminazioni culturali importanti e grandi conoscenze di varietà botaniche anche di terre esotiche e lontane. Il nome Quintessentia è stato scelto per celebrare il raggiungimento alchemico dell’essenza più pura nel passaggio generazionale della ricetta di famiglia, ottenuto tramite la nobilitazione dell’Amaro con ÙE acquavite d’uva invecchiata in barriques minimo 12 mesi. La coppa che si erge in alto e al centro dell’etichetta è la Coppa di Igea, un modo per onorare l’origine dell’Amaro, nato storicamente come rimedio medicinale.
Si tratta di una delle più celebri distillerie italiane nel mondo, un vero e proprio simbolo di tradizione, qualità e prestigio. Venne fondata da Orazio Nonino nel 1897, quando, dopo anni di attività itinerante con un alambicco montato su ruote, stabilì la propria sede a Percoto, in Friuli Venezia Giulia, non lontano da Udine. Da oltre 120 anni l’attività è rimasta nelle mani della famiglia Nonino che, nelle sua lunga storia, è riuscita con crescente successo a compiere un’importante missione: portare la grappa italiana nel mondo trasformandola da distillato rustico e contadino ad acquavite nobile e prestigiosa, da prodotto tradizionale quotidiano a bene di lusso per occasioni importanti. A partire dagli anni Sessanta nascevano le prime etichette millesimate, con l’indicazione dell’annata delle vinacce e, dieci anni dopo, Benito e Giannola Nonino creavano le grappe da monovitigno, valorizzando gli antichi vitigni autoctoni del territorio e rivoluzionando il modo di concepire il distillato italiano per eccellenza. Il New York Times ha così sintetizzato il grande merito di questa famiglia di distillatori: “Per decenni la Grappa è stata poco più che una forma tascabile di riscaldamento per il contadini del Nord Italia. Ma tutto questo accadeva prima che i Nonino di Percoto salissero alla ribalta”.
Nato in Friuli-Venezia Giulia, terra di confine, crocevia di diversi popoli e molteplici influenze, romane, arabe, celtiche, veneziane, slave; Amaro Nonino Quintessentia è frutto dell’arte alchemica Nonino arricchita da contaminazioni culturali importanti e grandi conoscenze di varietà botaniche anche di terre esotiche e lontane. Il nome Quintessentia è stato scelto per celebrare il raggiungimento alchemico dell’essenza più pura nel passaggio generazionale della ricetta di famiglia, ottenuto tramite la nobilitazione dell’Amaro con ÙE acquavite d’uva invecchiata in barriques minimo 12 mesi. La coppa che si erge in alto e al centro dell’etichetta è la Coppa di Igea, un modo per onorare l’origine dell’Amaro, nato storicamente come rimedio medicinale.
Si tratta di una delle più celebri distillerie italiane nel mondo, un vero e proprio simbolo di tradizione, qualità e prestigio. Venne fondata da Orazio Nonino nel 1897, quando, dopo anni di attività itinerante con un alambicco montato su ruote, stabilì la propria sede a Percoto, in Friuli Venezia Giulia, non lontano da Udine. Da oltre 120 anni l’attività è rimasta nelle mani della famiglia Nonino che, nelle sua lunga storia, è riuscita con crescente successo a compiere un’importante missione: portare la grappa italiana nel mondo trasformandola da distillato rustico e contadino ad acquavite nobile e prestigiosa, da prodotto tradizionale quotidiano a bene di lusso per occasioni importanti. A partire dagli anni Sessanta nascevano le prime etichette millesimate, con l’indicazione dell’annata delle vinacce e, dieci anni dopo, Benito e Giannola Nonino creavano le grappe da monovitigno, valorizzando gli antichi vitigni autoctoni del territorio e rivoluzionando il modo di concepire il distillato italiano per eccellenza. Il New York Times ha così sintetizzato il grande merito di questa famiglia di distillatori: “Per decenni la Grappa è stata poco più che una forma tascabile di riscaldamento per il contadini del Nord Italia. Ma tutto questo accadeva prima che i Nonino di Percoto salissero alla ribalta”.
** Utilizzi GMail o Hotmail? Controlla nella cartella "Promozioni"
I cookies necessari sono assolutamente essenziali affinchè il sito web funzioni correttamente. Questa categoria di cookies assicura le funzioni basilari e di sicurezza del sito e non raccolgono nessun dato personale relativo all'utente.
Tutti i cookies che potrebbero non essere strettamente necessari per il funzionamento del sito e che potrebbero essere usati per raccogliere dati analitici sugli utenti tramite google analytics. è necessario che tu dia il consenso affinchè questi cookies possano funzionare sul sito web.